Il tema Giulio Bresci è oggi di grande attualità e ha generato un ampio dibattito in diversi settori della società. Per analizzarne l’impatto e approfondirne le implicazioni, è essenziale affrontare aspetti come la sua origine, l’evoluzione e le conseguenze a livello globale. In questo articolo, Giulio Bresci verrà affrontato in maniera dettagliata e obiettiva, in modo da fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento così rilevante. Attraverso un'analisi esaustiva e una revisione di diverse fonti di informazione, l'obiettivo è quello di offrire una visione critica e fondata che consenta al lettore di comprendere appieno l'importanza e le complessità legate a Giulio Bresci.
Giulio Bresci | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1955 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giulio Bresci (Prato, 29 novembre 1921 – Prato, 8 agosto 1998) è stato un ciclista su strada italiano, professionista tra il 1944 e il 1955.
Corridore polivalente, che gareggiò con la casacca di diverse formazione. Le principali vittorie da professionista furono due tappe e la classifica finale della Ronde de France nel 1946, due tappe al Tour de Suisse tra il 1947 e il 1948, la tappa di Lugano del Giro d'Italia 1947 (la prima della storia della corsa rosa con arrivo all'estero) e una tappa al Tour de Romandie del 1948. Concluse per cinque volte il Giro d'Italia nei primi 10 (terzo nel 1947 alle spalle di Fausto Coppi e Gino Bartali) e fu due volte secondo al Tour de Suisse.