Nel mondo di oggi, Pascal Jules è diventato un argomento di grande rilevanza e discussione in diverse aree. Dalla politica alla cultura popolare, Pascal Jules ha catturato l'attenzione di molte persone e ha generato un dibattito senza precedenti. Il suo impatto si è fatto sentire ovunque, provocando riflessioni sul passato, sul presente e sul futuro. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di Pascal Jules, analizzando le sue ripercussioni sulla società odierna e offrendo una prospettiva unica su questo fenomeno.
Pascal Jules | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al gennaio 2021 | |||||||||||||
Pascal Jules (La Garenne-Colombes, 22 luglio 1961[1] – Bernay, 25 ottobre 1987) è stato un ciclista su strada francese.
Professionista dal 1982 al 1987, vinse una tappa al Tour de France 1984.
Passò professionista nel 1982 con la Renault-Elf di Cyrille Guimard, vincendo nella prima stagione una tappa al Critérium du Dauphiné Libéré, il prologo del Giro del Lussemburgo, una tappa al Tour de l'Avenir e una tappa all'Étoile des Espoirs; in stagione fu anche secondo alla Parigi-Bruxelles, al Giro del Piemonte e al Giro di Lombardia. Nel 1983 vinse una tappa al Tour d'Armor, una tappa e la classifica generale del Circuit de la Sarthe e una tappa e la generale al Tour de l'Oise; fu anche terzo alla Liegi-Bastogne-Liegi 1983 e partecipò al suo primo Tour de France.
Nel 1984 si aggiudicò l'ottava frazione al Tour de France, sul traguardo di Nantes, il Grand Prix de Saint-Raphaël e una tappa al Tour du Midi-Pyrénées; nel 1985 ottenne quindi un secondo successo al Circuit de la Sarthe, sua unica affermazione stagionale. Nel 1986 passò alla Seat-Orbea di Domingo Perurena: con questa squadra vinse una tappa al Tour de la Communauté Européenne in Portogallo nel 1986 e una tappa alla Vuelta a Andalucía nel 1987. Morì il 25 ottobre 1987 in un incidente stradale in Normandia.
Nelle sei stagioni da professionista partecipò a quattro edizioni del Tour de France, una del Giro d'Italia, una della Vuelta a España e a due edizioni dei campionati del mondo. È padre del ciclista professionista Justin Jules.