Festival di Berlino 1996

Nel mondo di oggi, Festival di Berlino 1996 continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti della società. Che sia a livello personale, professionale, accademico o sociale, Festival di Berlino 1996 continua ad essere un argomento che suscita l'interesse di un vasto pubblico. Man mano che andiamo avanti nel tempo, l’importanza di Festival di Berlino 1996 diventa sempre più evidente e il suo impatto sulle nostre vite rimane significativo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Festival di Berlino 1996 e alla sua influenza sulla nostra vita quotidiana, analizzandone la rilevanza in diversi contesti ed esaminando la sua evoluzione nel tempo.

La 46ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 15 al 26 febbraio 1996, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il diciassettesimo anno Moritz de Hadeln.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film Ragione e sentimento del regista taiwanese Ang Lee, al suo secondo riconoscimento dopo quello per Il banchetto di nozze nel 1993.

L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attore Jack Lemmon e al regista Elia Kazan, ai quali sono state dedicate la sezione "Homage" e alcune proiezioni speciali, mentre la Berlinale Kamera è stata assegnata alle attrici Sally Field e Jodie Foster, alla regista e sceneggiatrice Astrid Henning-Jensen, allo scrittore e sceneggiatore Čyngyz Ajtmatov e al graphic designer Volker Noth, dal 1977 autore dei manifesti della Berlinale.[2]

Il festival è stato aperto da Ragione e sentimento ed è stato chiuso da Infedeli per sempre di Paul Mazursky, entrambi in concorso.[3][4]

La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata al cineasta statunitense William Wyler.[5]

Giurie

Giuria internazionale

Kinderjury

I premi riservati alla sezione Kinderfilmfest sono stati assegnati da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[6]

Selezione ufficiale

In concorso

Fuori concorso

Proiezioni speciali

Panorama

Forum

Kinderfilmfest/14plus

Retrospettiva

Homage

Premi

Premi della giuria internazionale

Mahjong di Edward Yang
Stille Nacht di Dani Levy
Ri guang xia gu di He Ping

Premi onorari

Premi della Children's Jury

Premi delle giurie indipendenti

Zica zivota di Momir Matovic
Nachtland di Cyril Tuschi

Premi dei lettori

  • Premio dei lettori del Berliner Mongerpost: Dead Man Walking - Condannato a morte di Tim Robbins
  • Premio dei lettori del Berliner Zeitung: Pikunikku di Shunji Iwai

Note

  1. ^ 46th Berlin International Film Festival - February 15-26, 1996, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ Awards 1996, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  3. ^ Lietta Tornabuoni, Il tè della Thompson, in La Stampa, 15 febbraio 1996.
  4. ^ Lietta Tornabuoni, Il trionfo di Emma a Berlino-America, in La Stampa, 27 febbraio 1996.
  5. ^ Retrospectives Since 1977, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  6. ^ a b Juries - 1996, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.

Collegamenti esterni