Richard Loncraine

Nel mondo di oggi, Richard Loncraine è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Richard Loncraine ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Richard Loncraine è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Richard Loncraine si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Richard Loncraine, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.

Richard Loncraine (Cheltenham, 20 ottobre 1946) è un regista britannico.

Biografia

Con l'horror Demonio dalla faccia d'angelo del 1977 ha vinto il Grand Prix del Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz.

Nel 1996 ha vinto l'Orso d'argento per la miglior regia al Festival di Berlino con Riccardo III, versione dell'omonima tragedia shakespeariana trasportata in un'Inghilterra novecentesca caratterizzata da una dittatura di stampo fascista, con Ian McKellen nel ruolo del protagonista.

Filmografia

Cinema

Televisione

Videoclip

Riconoscimenti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN218233 · ISNI (EN0000 0001 1436 3521 · LCCN (ENn96015860 · GND (DE141116471 · BNE (ESXX1275922 (data) · BNF (FRcb141165943 (data) · J9U (ENHE987007308668705171