Nel mondo di oggi, Laetitia Masson, sia come argomento di dibattito, come personaggio rilevante o come data emblematica, ha acquisito un'importanza significativa in vari ambiti. Che si tratti di politica, cultura, scienza o vita quotidiana, Laetitia Masson si è posizionato come un elemento chiave che dà il tono alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo analizzeremo l'impatto e la rilevanza di Laetitia Masson in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Laetitia Masson ha suscitato notevole interesse e la sua presenza continua ancora oggi a generare dibattiti e riflessioni.
Laetitia Masson (Épinal, 18 agosto 1966) è una regista e sceneggiatrice francese.
Figlia di due insegnanti, si è laureata alla scuola di cinema La Fémis nel 1991.[1][2] Già seconda assistente operatrice de La bella scontrosa di Jacques Rivette,[1] ha esordito dirigendo l'attrice Sandrine Kiberlain nel trittico di film En avoir (ou pas),[1] À vendre - In vendita[3] e Love Me.[4] Grazie al primo ha ricevuto due premi al Festival di Berlino 1996 ed è stata candidata al Premio César per la migliore opera prima;[1] il secondo è stato invece presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 1998,[3] mentre il terzo ha concorso per l'Orso d'oro al Festival di Berlino 2000.[4] A seguito del flop commerciale de La Repentie (2002),[5] che avrebbe dovuto segnare il ritorno sulle scene di Isabelle Adjani,[5] è attiva principalmente in TV o in film di più basso profilo.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121960089 · ISNI (EN) 0000 0001 1954 6378 · LCCN (EN) nr97041034 · GND (DE) 133444910 · BNF (FR) cb140255101 (data) · J9U (EN, HE) 987007432579805171 |
---|