Carlo Chatrian

Nel mondo di oggi, Carlo Chatrian è un problema che ha catturato l'attenzione della società in generale. Con un impatto che trascende i confini e copre aree diverse, Carlo Chatrian è diventato un argomento centrale di discussione e dibattito. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare, per la sua rilevanza nell’ambiente lavorativo o per il suo impatto sulla vita quotidiana, Carlo Chatrian è riuscito a posizionarsi come un elemento fondamentale nel discorso contemporaneo. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Carlo Chatrian, analizzandone l'importanza, le implicazioni e il futuro in un mondo che continua ad evolversi a un ritmo rapido.

Carlo Chatrian

Carlo Chatrian (pron. fr. AFI: ) (Torino, 9 dicembre 1971) è un giornalista e scrittore italiano, direttore del Museo Nazionale del Cinema.

Biografia

Figlio di genitori originari di Torgnon (AO), si laurea in Lettere e Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994, diventando poi caporedattore della rivista Panoramiques e collabora come critico alle riviste Duellanti, Filmcritica e Cineforum[1]. Collabora con festival e istituti come programmatore[2]: Museo nazionale del Cinema, Torino (1994); Filmmaker Doc, Milano (1995-2005); Alba International Film Festival (vicedirettore 2001-2007); Courmayeur Noir in festival (curatore sezione Doc Noir 2002-2010); Festival del film Locarno (membro del comitato di selezione 2006-2009, curatore retrospettiva dal 2008[3]); Festival dei popoli, Firenze (membro del comitato di selezione dal 2008, responsabile della selezione dal 2011[4]); Cinéma du réel, Parigi (2010); Cineteca svizzera, Losanna (consulente dal 2010); Visions du Réel, Nyon (programmatore dal 2011); Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste (direttore dal 2011[5]).

Il 4 settembre 2012 è diventato direttore artistico del Locarno Festival.[6] Dal 1º dicembre 2018 gli è succeduta nell'incarico Lili Hinstin,[7] in quanto lo stesso anno è stato nominato direttore artistico del Festival internazionale del cinema di Berlino, carica ricoperta a partire dall'edizione del 2020.[8] Come scrittore ha curato, in collaborazione con altri autori, monografie su diversi registi quali Wong Kar-wai, Johan van der Keuken, Frederick Wiseman, Errol Morris, Maurizio Nichetti e Nanni Moretti.

Note

  1. ^ Carlo Chatrian, su tertiomillenniofilmfest.org, 15 maggio 2009. URL consultato il 30 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2014).
  2. ^ Carlo Chatrian, su apolloundici.it, 30 agosto 2010. URL consultato il 30 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  3. ^ Locarno, su pardolive.ch, 20 dicembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
  4. ^ Festival dei Popoli, su festivaldeipopoli.org, 20 dicembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2012).
  5. ^ Film Commission Vallée d'Aoste, su filmcommission.vda.it, 20 dicembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2013).
  6. ^ Direttore artistico [collegamento interrotto], su edizioni.lastampa.it, 4 settembre 2012. URL consultato il 5 settembre 2012.
  7. ^ Lili Hinstin, nuova Direttrice artistica del Locarno Festival, su locarnofestival.ch. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2018).
  8. ^ Jun 22, 2018: Carlo Chatrian and Mariette Rissenbeek Appointed As New Directors of the Berlinale, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7567265 · ISNI (EN0000 0001 2119 5861 · SBN PUVV180687 · LCCN (ENno2002095792 · GND (DE14327113X · BNF (FRcb137442213 (data)