L'argomento Il compromesso ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua importanza nel contesto storico, Il compromesso è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Il compromesso, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, comprese le sue implicazioni in diversi ambiti, questo articolo si propone di offrire uno sguardo approfondito e conciso su Il compromesso.
Il compromesso (The Arrangement) è un film del 1969 diretto da Elia Kazan.
È un film drammatico statunitense con Kirk Douglas, Faye Dunaway e Deborah Kerr. È basato sul romanzo The Arrangement dello stesso Kazan.
Un pubblicitario di successo rischia l'esaurimento nervoso per ragioni familiari e professionali.
Il film fu diretto, sceneggiato e prodotto da Elia Kazan[1] per la Athena Productions[2] e girato a New York e a Los Angeles.[3]
Il film fu distribuito con il titolo The Arrangement negli Stati Uniti dal 18 novembre 1969[4] al cinema dalla Warner Brothers.[2]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]
La tagline è: "The girl knew about the wife. The wife knew about the girl. It was all part of the arrangement".[5]
Secondo Il Morandini il film, "diseguale e discontinuo, come il folto romanzo dello stesso E. Kazan da cui deriva, ha il torto di essere un arrangement tra intellettuale e popolare, tra impegno critico e prodotto di campagna".[6]
Secondo Leonard Maltin il film è "lento e noioso" e il "buon cast finisce direttamente in pattumiera". Si segnala il ruolo "avvilente" della Kerr".[7]