In questo articolo approfondiremo il tema Tranvia di Atlanta, fornendo un approfondimento che spazia dalle sue origini fino alla sua attualità. Approfondiremo i diversi aspetti che circondano Tranvia di Atlanta, offrendo una visione completa che consente ai nostri lettori di comprenderne profondamente l'importanza e le implicazioni in diversi ambiti. Attraverso ricerche, dati e testimonianze, cerchiamo di far luce su Tranvia di Atlanta e il suo impatto sulla società, sulla cultura, sull'economia, sulla politica e su altri campi rilevanti. Quali fattori hanno contribuito all'evoluzione di Tranvia di Atlanta nel tempo? Quali sono le principali sfide che stai affrontando attualmente? Quali sono le possibili implicazioni future di Tranvia di Atlanta? Queste sono alcune delle domande che affronteremo in questo articolo, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento. Unisciti a noi in questo tour di Tranvia di Atlanta e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo affascinante argomento!
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | tranvia | ||
Stati | ![]() | ||
Città | Atlanta | ||
Inizio | Centennial Park | ||
Fine | King Historic District | ||
Apertura | 2014 | ||
Gestore | Atlanta Streetcar | ||
Mezzi utilizzati | Siemens S70 | ||
N. stazioni e fermate | 12 | ||
Lunghezza | 4,3 km | ||
Passeggeri al giorno all'anno | Fonte:[1][2] 700 (2016) 191 700 (2015) | ||
Trasporto pubblico | |||
La tranvia di Atlanta (in inglese Atlanta Streetcar, IPA: ) è la tranvia che serve il quartiere Downtown della città di Atlanta, nello Stato della Georgia. È gestita dall'omonima azienda Atlanta Streetcar.[3]
I lavori di costruzione della tranvia, lunga 4,3 km e con 12 stazioni, ebbero inizio il 1º febbraio 2012[4] e il 30 dicembre 2014 la linea entrò in servizio.[5] In passato, Atlanta era dotata di un'estesa rete tranviaria aperta nel 1871 e chiusa nel 1949[6] in favore di una nuova rete filoviaria, chiusa poi anch'essa nel 1963.[7]
La tranvia è attiva sette giorni su sette, con un servizio ridotto nei fine settimana. Le frequenze variano dai 10 minuti delle ore di punta ai 15 delle ore di morbida.[8] Dall'inaugurazione fino al 1º gennaio 2016, la tranvia è stata a tariffa zero.