Oggi Tranvia di Buffalo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi settori della società. Il suo impatto può essere osservato, tra gli altri, nella sfera personale, economica, politica, culturale e tecnologica. Tranvia di Buffalo ha attirato l'attenzione di esperti e studiosi, ma anche di privati che desiderano comprendere meglio la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Nel corso della storia, Tranvia di Buffalo ha vissuto cambiamenti e trasformazioni che hanno dato luogo a dibattiti e riflessioni sul suo significato e sulla sua portata. In questo articolo esploreremo l’impatto di Tranvia di Buffalo sulla società contemporanea e analizzeremo le sue implicazioni in diversi ambiti.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | tranvia | ||
Stati | ![]() | ||
Città | Buffalo | ||
Apertura | 1984 | ||
Ultima estensione | 1986 | ||
Gestore | NFTA | ||
Mezzi utilizzati | Buffalo LRV | ||
N. stazioni e fermate | 13 | ||
Lunghezza | 10,3 km | ||
Passeggeri al giorno all'anno | Fonte:[1][2] 16 900 (2016) 5 218 700 (2015) | ||
Trasporto pubblico | |||
La tranvia di Buffalo (in inglese conosciuta come Buffalo Metro Rail, IPA: ) è la tranvia che serve la città di Buffalo, nello Stato di New York, collegando Downtown con l'Università di Buffalo, nella zona nord-est della città.
Lunga 10,3 km, è gestita dalla Niagara Frontier Transportation Authority (NFTA). La prima sezione, composta dalla tratta in superficie Theater-Erie Canal Harbor, venne aperta il 9 ottobre 1984.[3] In seguito, il 20 maggio 1985, la linea venne estesa in sotterranea fino a Amherst Street[4] e poi il 10 novembre 1986 fino a University, sempre in sotterranea.[5]
La tranvia è attiva sette giorni su sette, con un servizio ridotto nei fine settimana. Le frequenze variano dai 10 minuti delle ore di punta ai 20 minuti delle ore di morbida. Inoltre, la tratta in superficie Theater-Special Events è a tariffa zero.[6]