Nel mondo di oggi, Linea S (tranvia) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. La sua rilevanza si riflette nell’ampia copertura mediatica che ha ricevuto, nonché nel crescente interesse che ha suscitato in diversi settori della società. Sia gli esperti che gli hobbisti hanno trovato motivi per dedicare tempo e risorse all'esplorazione di questo argomento e delle sue implicazioni. In questo articolo esamineremo Linea S (tranvia) da diverse angolazioni, analizzando il suo impatto in vari ambiti e offrendo prospettive per comprenderne meglio l’importanza nel contesto attuale.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | tranvia interurbana | ||
Stati | ![]() | ||
Città | Salt Lake City | ||
Inizio | Central Pointe | ||
Fine | Fairmont | ||
Apertura | 2013 | ||
Gestore | Utah Transit Authority | ||
Mezzi utilizzati | Siemens S70 | ||
N. stazioni e fermate | 7 | ||
Lunghezza | 3,22 km | ||
Trasporto pubblico | |||
La linea S (in inglese S Line, IPA: ) è una linea tranviaria che collega il quartiere di Sugar House della città di Salt Lake City con la città di South Salt Lake, nello Stato dello Utah. La linea è gestita dalla Utah Transit Authority, che si occupa anche della gestione della rete metrotranviaria cittadina TRAX.[1]
I lavori costruzione della tranvia, inizialmente nota come Sugar House Streetcar, iniziarono il 9 maggio 2012, utilizzando il sedime di una linea dismessa della Union Pacific Railroad.[2] La linea fu quindi aperta l'8 dicembre 2013.[3]
La linea è attiva sette giorni su sette ed ha una frequenza costante di 20 minuti.[4]