Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Rete tranviaria di Minneapolis. Dai suoi inizi fino alla sua attualità, Rete tranviaria di Minneapolis è stato oggetto di interesse e dibattito in diverse aree. Molti esperti hanno dedicato il loro tempo allo studio e all’analisi di Rete tranviaria di Minneapolis, portando a una maggiore comprensione della sua importanza e del suo impatto sulle nostre vite. Nel corso degli anni, Rete tranviaria di Minneapolis si è evoluto e adattato alle mutevoli circostanze del mondo moderno, generando nuove prospettive e approcci nel suo studio. In questo articolo esamineremo in dettaglio tutti gli aspetti di Rete tranviaria di Minneapolis, dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | rete tranviaria | ||
Stati | ![]() | ||
Città | Minneapolis | ||
Apertura | 2004 | ||
Ultima estensione | 2014 | ||
Linee impiegate | 2 | ||
Gestore | Metro Transit | ||
N. stazioni e fermate | 37 | ||
Lunghezza | 35,1 km | ||
Passeggeri al giorno all'anno | Fonte:[1][2] 2 600 (2016) 722 600 (2015) | ||
Trasporto pubblico | |||
La rete tranviaria di Minneapolis è la rete di tranvie a servizio dell'area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul, nello Stato del Minnesota. È gestita dalla Metro Transit, una divisione del Metropolitan Council.
La rete è lunga 35,1 km con 37 stazioni e si compone di due linee:[3] la linea blu, aperta nel 2004, e la linea verde, aperta nel 2014.[4] Costituisce, insieme alla linea Bus Rapid Transit rossa la rete di trasporti intermodali nota come Metro.[5]
Linea | Percorso | Apertura | Lunghezza | Stazioni |
---|---|---|---|---|
Linea blu | Target Field ↔ Mall of America | 2004 | 19,3 km | 19 |
Linea verde | Target Field ↔ Saint Paul Union Depot | 2014 | 18,0 km | 23 |