In questo articolo esploreremo The Memory Remains da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. The Memory Remains è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia, il che ci porta a riflettere sulla sua influenza sul mondo moderno. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che lo circondano, dalla sua storia alla sua possibile evoluzione nel futuro. L'obiettivo è fornire una panoramica completa e arricchente che ci permetta di comprendere meglio il ruolo che The Memory Remains gioca nella nostra vita quotidiana.
The Memory Remains singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Metallica |
Featuring | Marianne Faithfull |
Pubblicazione | 11 novembre 1997 |
Durata | 4:38 |
Album di provenienza | ReLoad |
Genere | Hard rock |
Etichetta | Elektra |
Produttore | Bob Rock, James Hetfield, Lars Ulrich |
Registrazione | maggio 1995-febbraio 1996 e luglio-ottobre 1997, The Plant Studios, Sausalito (California) |
Formati | CD, 7" |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) |
Metallica - cronologia | |
The Memory Remains è un singolo del gruppo musicale statunitense Metallica, pubblicato l'11 novembre 1997 come primo estratto dal settimo album in studio ReLoad.[2]
Composta da James Hetfield e Lars Ulrich, il brano parla di una celebrità del passato caduta nell'oblio, che vuole riacquistare fama ma ha cominciato ad impazzire dopo il suo declino. Si dice che vi siano riferimenti impliciti ai film Viale del tramonto (1956) e Gli spostati, con Marilyn Monroe ("Say yes... at least say hello...").
Al brano ha collaborato anche l'attrice e cantante britannica Marianne Faithfull.
Il videoclip, diretto da Paul Andresen, si basa su un concetto di surrealismo e antigravità. Vengono mostrati i Metallica mentre suonano su una grossa piattaforma mobile che viene ripetutamente fatta roteare su sé stessa. La piattaforma e il gruppo sono in realtà fermi e la stanza, una scatola gigante costruita appositamente, gira attorno ad essi. Viene inoltre mostrata Marianne Faithfull che canta in un corridoio buio e gira la manovella di un organo a rullo.
Testi e musiche di James Hetfield e Lars Ulrich, eccetto dove indicato.
Classifica (1997) | Posizione massima |
---|---|
Australia[3] | 6 |
Austria[3] | 20 |
Belgio (Fiandre)[3] | 28 |
Canada[4] | 4 |
Finlandia[3] | 1 |
Germania[3] | 20 |
Irlanda[5] | 13 |
Italia[6] | 8 |
Norvegia[3] | 3 |
Nuova Zelanda[3] | 23 |
Paesi Bassi[3] | 15 |
Regno Unito[7] | 13 |
Spagna[8] | 3 |
Stati Uniti[4] | 28 |
Stati Uniti (mainstream rock)[4] | 3 |
Svezia[3] | 4 |
Svizzera[3] | 30 |