Il tema Turn the Page è oggi di grande attualità ed è stato oggetto nel tempo di numerosi studi e dibattiti. L’importanza di Turn the Page risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia. Nel corso della storia, Turn the Page ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando il modo in cui le persone si relazionano tra loro e con l’ambiente che le circonda. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Turn the Page, analizzando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Turn the Page | |
---|---|
Artista | Bob Seger |
Autore/i | Bob Seger |
Genere | Rock |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Back in '72 |
Data | gennaio 1973 |
Etichetta | Reprise Records |
Durata | 5:11 |
Certificazioni (digitale) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Turn the Page è un brano del cantautore statunitense Bob Seger, quinta traccia del suo terzo album da solista Back in '72, pubblicato nel gennaio 1973.
La prima cover del brano venne realizzato da Waylon Jennings, che lo pubblicò nell'omonimo album. Altre cover sono quelle del cantante rock australiano John English e del gruppo olandese Golden Earring.
Turn the Page singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Metallica |
Pubblicazione | 16 novembre 1998 |
Durata | 6:06 |
Album di provenienza | Garage Inc. |
Genere | Hard rock |
Etichetta | Elektra Records |
Produttore | Bob Rock, James Hetfield, Lars Ulrich |
Registrazione | settembre-ottobre 1998, Plant Studios, Sausalito (California) |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Metallica - cronologia | |
Anche il gruppo musicale statunitense Metallica realizzò una reinterpretazione di Turn the Page, pubblicandola come singolo il 16 novembre 1998 come primo estratto dall'album di cover Garage Inc..[4] Il batterista Lars Ulrich ascoltò il brano originale mentre guidava lungo il Golden Gate Bridge e più tardi commentò che l'aveva immaginato con la voce di James Hetfield.[5] La cover della band segue lo stesso tempo del brano originale, ma con un sentimento più pesante. La parte in sassofono viene sostituita da uno slide di chitarra di Kirk Hammett e James Hetfield esegue un assolo di chitarra prima dell'ultimo ritornello.
Il videoclip, diretto da Jonas Åkerlund e pubblicato il 28 ottobre 1998, parla della vita di una spogliarellista, interpretata dalla pornostar Ginger Lynn, che si prostituisce per poter mantenere e crescere una figlia.
Classifica (1998) | Posizione massima |
---|---|
Australia[6] | 11 |
Austria[6] | 19 |
Belgio (Fiandre)[6] | 33 |
Canada[7] | 83 |
Finlandia[8] | 7 |
Germania[6] | 23 |
Norvegia[6] | 11 |
Nuova Zelanda[6] | 22 |
Paesi Bassi[6] | 42 |
Stati Uniti[7] | 102 |
Stati Uniti (alternative)[7] | 39 |
Stati Uniti (mainstream rock)[7] | 1 |
Svezia[6] | 13 |