Nel mondo di oggi, Missaggio è diventato un argomento di interesse e dibattito in varie aree. Dalla politica all'economia, dalla salute all'intrattenimento, Missaggio ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della società, Missaggio continua a generare polemiche e riflessioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Missaggio e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili ripercussioni in futuro. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Missaggio, con l'obiettivo di tracciare un panorama completo che ci permetta di comprenderne la portata e il significato nella società contemporanea.
Il missaggio (o mixaggio, dall'inglese mixing) nell'industria discografica consiste nel miscelare opportunamente fra loro due o più suoni (o anche brani).[1]
Con il termine "missaggio audio" si intende l'arte di miscelare, equalizzare, ottimizzare a livello di volume, di timbro, dinamica e spazialità suoni diversi tra loro.
Il missaggio può essere effettuato in tempo reale in contesti dal vivo come concerti o spettacoli teatrali oppure su tracce audio precedentemente registrate su supporti analogici o digitali. Eseguire un missaggio si dice "missare"[2].
In genere lo strumento che permette di portare a compimento questa fase di lavorazione di un prodotto fonografico si chiama mixer. Esso permette di raccogliere le varie tracce preregistrate e convogliarle poi verso dei bus di uscita a scelta dell'ingegnere del suono, dopo che, attraverso i mezzi di controllo di cui il mixer dispone, sono stati elaborati gli eventuali filtraggi, equalizzazioni, aggiunte di effetti, ecc.
Questo tipo di elaborazione viene fatta generalmente per ottenere quello che in gergo si chiama master, che sarà più o meno la registrazione originale del disco che poi, stampato in serie, verrà destinato alla distribuzione o alla vendita.
Anche nei concerti dal vivo i tecnici del suono utilizzano mixer per ottimizzare e miscelare i segnali audio provenienti da strumenti musicali o voce (in questo caso non precedentemente registrati).
Tramite delle opportune tecniche di beat mixing e key mixing, il deejay crea una sequenza ininterrotta di brani musicali, in gergo chiamata DJ set o anche sequenza mixata.
Nel cinema e nella televisione si intende per missaggio l'operazione di integrazione, fusione o sovrapposizione in un unico supporto della colonna sonora, dei dialoghi, delle immagini e dei suoni di un film (registrati separatamente). In lingua inglese viene chiamato "Dub Mix" o "Re-recording Mix".
Il missaggio tuttavia è inteso anche come momento di finalizzazione della colonna sonora. Alcuni compositori di colonne sonore si occupano anche di questa fase della produzione ritenendo che sia importante quanto il momento creativo.