Otto Loewi

Oggi Otto Loewi è un argomento che sta guadagnando rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è esteso a molteplici settori, generando dibattiti e controversie sulle sue implicazioni e conseguenze. Dalla sfera economica a quella sociale, Otto Loewi ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, che cercano di comprendere meglio la sua influenza e trovare modi per affrontare le sue sfide. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo il significato, la portata e le implicazioni di Otto Loewi, nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.

Otto Loewi
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1936

Otto Loewi (Francoforte sul Meno, 3 giugno 1873New York, 25 dicembre 1961) è stato un farmacologo tedesco naturalizzato statunitense, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1936 con Henry Hallett Dale.

Biografia

Docente presso l'Università di Graz in Austria, si trasferì durante il regime nazista negli Stati Uniti, dove insegnò presso l'Università di New York, città dove morì nel 1961.

I suoi studi si incentrarono sulla farmacologia delle sostanze che agiscono sul sistema nervoso autonomo, sia sul simpatico che sul parasimpatico, scoprendo i mediatori chimici attivi nel funzionamento dei nervi e dei muscoli.

Per queste scoperte venne insignito del Premio Nobel per la medicina nel 1936.

Onorificenze

Medaglia per le scienze e per le arti (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1959

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN807371 · ISNI (EN0000 0000 6659 8413 · LCCN (ENnr2005012469 · GND (DE118728881 · BNF (FRcb15510819j (data) · J9U (ENHE987007298719205171