Johannes Andreas Grib Fibiger

Al giorno d'oggi, Johannes Andreas Grib Fibiger è un argomento rilevante che non lascia nessuno indifferente. Questo tema ha avuto un grande impatto sulla società, generando un interesse diffuso ed essendo oggetto di dibattito in diversi ambiti. Johannes Andreas Grib Fibiger è da tempo oggetto di studi e ricerche per la sua importanza, e le opinioni al riguardo sono varie e spesso appassionate. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Johannes Andreas Grib Fibiger e il suo impatto in vari contesti, offrendo una visione ampia e dettagliata che permette al lettore di comprendere meglio questa questione così rilevante.

Johannes Andreas Grib Fibiger
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1926

Johannes Andreas Grib Fibiger (Silkeborg, 23 aprile 1867Copenaghen, 30 gennaio 1928) è stato un medico danese. Ha vinto il Premio Nobel per la medicina nel 1926.

Carriera

Fu direttore dell'Istituto di anatomia patologica di Copenaghen, e concentrò le sue ricerche sullo studio delle neoplasie. Scopritore dello Spiroptera carcinoma, nematoda che secondo i suoi primi studi sarebbe causa dell'insorgenza di malattie tumorali. Suoi studi successivi dimostrarono però l'infondatezza di questa affermazione, per la quale ottenne comunque il Premio Nobel nel 1926.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14525172 · ISNI (EN0000 0000 5564 0057 · LCCN (ENno2006059391 · GND (DE117507245 · BNF (FRcb112214321 (data) · J9U (ENHE987007594408105171