In questo articolo vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Axel Hugo Theodor Theorell. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, questo argomento ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Con una varietà di approcci e prospettive, Axel Hugo Theodor Theorell ha lasciato un segno significativo in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In queste pagine esploreremo i vari aspetti che rendono Axel Hugo Theodor Theorell un argomento così rilevante e intrigante, analizzandone l'impatto e considerando la sua importanza nel contesto attuale.
Axel Hugo Theodor Theorell (Linköping, 6 luglio 1903 – Stoccolma, 15 agosto 1982) è stato un biochimico svedese, Premio Nobel per la medicina nel 1955.
Compì i suoi studi in medicina presso l'Istituto Karolinska e lavorò anche all'Istituto Pasteur. trasferendosi come ricercatore prima ad Uppsala ed infine al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino, diretto da Otto Heinrich Warburg.
Incentrò le sue ricerche sulla funzionalità enzimatica e sulla scoperta di nuovi antibiotici.
Nel 1934 i suoi studi permisero di isolare il fermento giallo di Warburg, arrivando alla distinzione tra coenzima e parte proteica. Negli anni successivi incentrò il suo impegno sulle reazioni ossidative cellulari, ottenute mediante catalizzazione enzimatica. Per le sue scoperte venne insignito del Premio Nobel nel 1955.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84807974 · ISNI (EN) 0000 0000 5836 0069 · LCCN (EN) n89671147 · GND (DE) 1049971728 · J9U (EN, HE) 987011426134805171 |
---|