In questo articolo affronteremo l'importanza di Peter Charles Doherty nella vita di tutti i giorni, esplorando la sua rilevanza in diversi aspetti della nostra società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Peter Charles Doherty gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Peter Charles Doherty si è evoluto nel tempo e come continua a modellare le nostre azioni e decisioni nel presente. Inoltre, esploreremo le prospettive future di Peter Charles Doherty e come la sua rilevanza potrebbe cambiare in futuro. Questo articolo si propone di fornire una panoramica ampia e dettagliata sull’importanza di Peter Charles Doherty, invitando i lettori a riflettere sul suo impatto sulla propria vita.
Peter Charles Doherty AC (Brisbane, 15 ottobre 1940) è un veterinario e immunologo australiano.
Ha ricevuto il premio Albert Lasker Award for Basic Medical Research nel 1995 e l'anno successivo gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina assieme allo svizzero Rolf M. Zinkernagel[1] per le scoperte sulla specificità dell'immunità cellulo-mediata, in particolare sul fenomeno della restrizione MHC. Nel 1997 è stato nominato l'australiano dell'anno[2] e nello stesso anno viene nominato Compagno dell'Ordine dell'Australia per il suo lavoro con Zinkernagel.[3]
Peter Charles Doherty è nato nel sobborgo di Sherwood a Brisbane il 15 ottobre 1940, figlio di Eric Charles Doherty e Linda Doherty.[4][5] È cresciuto a Oxley[6], e ha frequentato la Indooroopilly State High School (che ora ha un'aula magna a lui intitolata).
Dopo aver conseguito la laurea in scienze veterinarie nel 1962 presso l'Università del Queensland, è stato ufficiale veterinario rurale per il Dipartimento dell'agricoltura e dell'allevamento del Queensland prima di intraprendere la ricerca di laboratorio presso l'Animal Research Institute.[7] Lì incontrò la laureata in microbiologia Penelope Stephens, sua futura moglie nel 1965.[7] Doherty conseguisce poi il master in scienze veterinarie nel 1966 presso l'Università del Queensland.[8]
Ha conseguito il dottorato di ricerca in patologia[9] nel 1970 presso l'Università di Edimburgo, in Scozia, per poi tornare in Australia per continuare le sue ricerche presso la John Curtin School of Medical Research all'interno dell'Australian National University di Canberra.
La ricerca di Doherty si concentra[10][11] sul sistema immunitario e il suo studio, valso per il premio Nobel, descriveva la modalità secondo cui le cellule immunitarie dell'organismo si proteggono dai virus. Lui e Rolf Zinkernagel, co-destinatario del Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel 1996, hanno scoperto come i linfociti T riconoscono i loro antigeni bersaglio in combinazione con le proteine del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC).[12]
I virus, quando infettano le cellule ospiti, hanno la capacità di riprodursi e vivere al loro interno. I linfociti T citotossici distruggono le cellule infette in modo che i virus non possano riprodursi più. Zinkernagel e Doherty scoprirono che, affinché i linfociti T citotossici riconoscessero le cellule infette, dovevano riconoscere due molecole sulla superficie della cellula: non solo l’antigene del virus, ma anche una molecola del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Questo riconoscimento viene effettuato da un recettore specifico dei linfociti T sulla loro superficie. L'MHC era stato precedentemente identificato come responsabile del rigetto di tessuti incompatibili durante il trapianto. Zinkernagel e Doherty scoprirono che l'MHC era responsabile anche della lotta dell'organismo contro i virus della meningite.[13]
Dal 2021, Peter Doherty e sua moglie Penny vivono a Melbourne.[17] Hanno due figli, Michael, neurologo che lavora negli Stati Uniti[18], e James, avvocato con sede a Melbourne[7], oltre a sei nipoti.[19]
Doherty trascorre circa tre mesi all'anno a condurre ricerche presso il St. Jude Children's Research Hospital di Memphis, dove è membro della facoltà presso l'Health Science Center dell'Università del Tennessee.[20] Per gli altri nove mesi dell'anno lavora presso il Dipartimento di Microbiologia e Immunologia dell'Università di Melbourne.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57773644 · ISNI (EN) 0000 0000 5704 3467 · ORCID (EN) 0000-0002-5028-3489 · LCCN (EN) n00138521 · GND (DE) 132431726 · J9U (EN, HE) 987007446672605171 |
---|