Erwin Neher

Oggi Erwin Neher è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Le sue implicazioni sono profonde e il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Approfondendo lo studio di Erwin Neher, scopriamo la sua rilevanza nella società odierna e la sua influenza sul modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Erwin Neher, analizzandone l'importanza, le sfide e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo come si è evoluto Erwin Neher nel tempo e quali prospettive future si prevedono in relazione a questo argomento. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso il mondo di Erwin Neher!

Erwin Neher
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1991

Erwin Neher (Landsberg am Lech, 20 marzo 1944) è un biofisico tedesco, premio Nobel per la medicina nel 1991, insieme a Bert Sakmann, per aver inventato la tecnica di patch clamp per lo studio dei canali ionici nella cellula[1].

Nel 1986, sempre insieme a Bert Sakmann, vinse il Louisa Gross Horwitz Prize.

Il 20 marzo 2000 ha ricevuto una laurea honoris causa in Fisica dall'Università degli Studi di Pavia.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN15669608 · ISNI (EN0000 0001 1041 140X · ORCID (EN0000-0002-9758-7922 · LCCN (ENn83131106 · GND (DE123085349 · J9U (ENHE987007449894205171 · NSK (HR000051616 · CONOR.SI (SL36964451