In questo articolo verrà affrontato il tema Nazionale olimpica di calcio del Messico da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questa particolare questione. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Nazionale olimpica di calcio del Messico, offrendo informazioni rilevanti, approfondimenti ed esempi illustrativi che permetteranno al lettore di comprendere appieno questo argomento. Attraverso questo articolo, l'obiettivo è fornire conoscenze utili e pratiche che possano essere applicate in diversi contesti, nonché stimolare la riflessione e il dibattito attorno a Nazionale olimpica di calcio del Messico.
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Federación Mexicana de Fútbol Asociación |
MEX | |
Soprannome | El Tricolor |
Selezionatore | Carica vacante |
Capocannoniere | ![]() |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Città del Messico, Messico; 8 ottobre 1959 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Santa Ana, Stati Uniti; 2 dicembre 1987 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Ingolstadt, Germania Ovest; 5 settembre 1972 | |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 10 (esordio: 1964) |
Miglior risultato | ![]() |
La Nazionale olimpica di calcio del Messico è la rappresentativa calcistica del Messico che rappresenta l'omonimo paese ai Giochi Olimpici. È posta sotto l'egida della Federazione calcistica del Messico. Ha vinto il Torneo olimpico di calcio nel 2012.
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | Helsinki | Non partecipante | - | - | - | - |
1956 | Melbourne | Ritirato[1] | - | - | - | - |
1960 | Roma | Non qualificata | - | - | - | - |
1964 | Tokyo | Primo turno | 0 | 1 | 2 | 2:6 |
1968 | Città del Messico | Quarto posto | 3 | 0 | 3 | 10:9 |
1972 | Monaco di Baviera | Secondo turno | 2 | 1 | 3 | 4:14 |
1976 | Montréal | Primo turno | 0 | 2 | 1 | 4:7 |
1980 | Mosca | Ritirato[2] | - | - | - | - |
1984 | Los Angeles | Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | Seul | Squalificata | - | - | - | - |
1992 | Barcellona | Primo turno | 0 | 3 | 0 | 3:3 |
1996 | Atlanta | Quarti di finale | 1 | 2 | 1 | 2:3 |
2000 | Sydney | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Atene | Primo turno | 1 | 1 | 1 | 3:3 |
2008 | Pechino | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Londra | Oro ![]() |
5 | 1 | 0 | 12:4 |
2016 | Rio de Janeiro | Primo turno | 1 | 1 | 1 | 7:4 |
2020 | Tokyo | Bronzo ![]() |
4 | 1 | 1 | 17:7 |
2024 | Parigi | Non qualificata | - | - | - | - |
NOTA: Per le informazioni sulle rose precedenti al 1952 visionare la pagina della Nazionale maggiore.