Al giorno d'oggi, Guillermo Ochoa è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Guillermo Ochoa ha suscitato dibattiti, controversie e riflessioni in diversi ambiti e settori. Il suo impatto non si è limitato solo all’aspetto sociale, ma ha generato ricadute anche a livello politico, economico e culturale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature e dimensioni di Guillermo Ochoa, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla nostra realtà attuale. Approfondendo i suoi diversi aspetti, cercheremo di comprenderne in modo completo il significato e il ruolo che svolge nella società moderna.
Guillermo Ochoa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | AVS | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francisco Guillermo Ochoa Magaña[4] (Guadalajara, 13 luglio 1985) è un calciatore messicano, portiere dell'AVS e della nazionale messicana.
Soprannominato Memo,[5][6] a livello di squadre di club ha vestito le maglie di América, Ajaccio, Malaga, Granada, Standard Liegi, Salernitana e AVS.
Viene considerato il migliore portiere nella storia del Messico.[7][8][9][10]
Gioca con la nazionale messicana dal 2005 ed è il portiere con più presenze per il Messico, con il quale ha partecipato a cinque fasi finali del campionato del mondo, a due edizioni della Confederations Cup, a due Olimpiadi, a due edizioni della Coppa America e a sei edizioni della Gold Cup.
È un portiere che dispone di ottimi riflessi e piazzamento difensivo.[6][11][12]
Esordisce all'età di 19 anni, precisamente il 15 febbraio 2004, con l'América. Nella nuova stagione, sotto la guida del tecnico argentino Oscar Ruggeri, è la riserva di Sebastián Saja. Ruggeri viene esonerato dopo sei giornate dall'inizio della nuova Apertura, e il sostituto Mario Carillo punta su Ochoa. Da quel momento è diventato il portiere titolare del Club América.
Con la sua società vince nel 2005 la Primera División messicana e il Campeón de Campeones, nel 2006 la Coppa Campioni Centroamericana e la CONCACAF Champions League e un'InterLiga nel 2008. Nel 2007 si piazza al trentesimo posto nella graduatoria del Pallone d'oro stilata dalla rivista France Football.
Il 30 giugno 2011 si trasferisce ai francesi dell'Ajaccio, firmando un contratto triennale.[13] Il 19 maggio 2014, dopo tre anni di permanenza nel club corso, decide di non rinnovare il suo contratto, rimanendo quindi svincolato.[14]
Il 1º agosto 2014 firma un contratto triennale con il Malaga,[15] squadra in cui milita per due stagioni, finché il 23 luglio 2016 si trasferisce in prestito al Granada.
Il 9 luglio 2017 passa al club belga dello Standard Liegi, con un contratto di tre anni. Vince la Coppa del Belgio nel 2017-2018.
Il 5 agosto 2019 torna al Club América, sottoscrivendo un contratto di tre anni e mezzo.[16] e un ingaggio di circa 4,4 milioni di dollari l'anno. Con l'América aggiunge la finale del campionato contro il Monterrey, contro cui para uno dei tiri di rigore, ma non riesce a evitare la sconfitta per 2-4 dal dischetto.
Il 29 agosto 2020 veste la fascia di capitano per la prima volta dal suo ritorno all'América. Il 24 agosto 2022 diviene il portiere dell'América che ha giocato più partite senza subire gol (111), battendo il precedente primato di Adrián Chávez.
Il 23 dicembre 2022 viene ingaggiato dalla Salernitana, squadra militante in Serie A, con cui firma un contratto semestrale (con decorrenza dal 2 gennaio 2023).[17] Il 4 gennaio 2023 esordisce in campionato, fornendo una buona prova nella partita casalinga persa contro il Milan per 1-2.[18] Il 15 gennaio 2023 subisce otto gol dall'Atalanta in Serie A, mentre Il 7 aprile seguente risulta il migliore in campo nella partita contro l'Inter, effettuando 10 parate decisive per l’1-1 finale, ed eguagliando così il record stabilito da Ionuț Radu per la massima serie italiana.[19] Alla fine della stagione il club campano si avvale dell'opzione per il prolungamento del contratto del portiere messicano.[20]
L'anno seguente, anche a causa di frequenti problemi fisici, si alterna al portiere francese Benoît Costil ma non riesce ad evitare la retrocessione del club campano che termina all'ultimo posto il campionato.[21] Al termine dell'anno annuncia l'addio al club italiano.[22]
Resosi svincolato, il 2 settembre 2024 viene ingaggiato dall'AVS, squadra portoghese neopromossa in Liga Portugal 1.[23][24]
Viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore per partecipare come terzo portiere al campionato mondiale del 2006, durante il quale non disputa nessuna partita.[25] Nel 2007 diventa titolare e si mette in luce nella Coppa America.
Convocato per il mondiale sudafricano del 2010, ricopre il ruolo di secondo portiere e – come nella rassegna iridata precedente – non disputa alcuna gara.[25] Al mondiale del 2014 parte come titolare e si mette in mostra per le grandi prestazioni fornite nelle gare contro il Brasile e contro i Paesi Bassi.[25]
Nel 2016 viene convocato per la Coppa America Centenario negli Stati Uniti,[26] dove gioca due partite. Partecipa da titolare anche al campionato del mondo del 2018 in Russia, in cui il Messico viene eliminato agli ottavi di finale dal Brasile.
Selezionato come portiere titolare della nazionale olimpica messicana per la competizione di Tokyo 2020, gioca tutte le partite del torneo, perdendo contro il Brasile in semifinale e ottenendo alla fine la medaglia di bronzo con la sua nazionale, grazie alla vittoria sui padroni di casa del Giappone.
Partecipa al campionato del mondo 2022 (eliminazione al primo turno), dove para un calcio di rigore di Robert Lewandowski in Messico-Polonia, prima partita del girone.[27]
Convocato anche per la Gold Cup 2023, disputa da titolare e da capitano[28] il torneo vincendolo per la quinta volta[29], stabilendo il record di giocatore con il maggior numero di Gold Cup vinte nella storia.[30]
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | ![]() |
PD | 12 | -20 | - | - | - | CL | 5 | -4 | - | - | - | 17 | -24 |
2004-2005 | PD | 25+6[31] | -37 + -9[31] | - | - | - | CS | 4 | -8 | CdC | 2 | -1 | 37 | -55 | |
2005-2006 | PD | 28+2[31] | -32 + -5[31] | - | - | - | CCL | 1 | 0 | - | - | - | 31 | -37 | |
2006-2007 | PD | 32+10[31] | -27 + -13[31] | IL | 4 | -1 | CS+CL | 8+9 | -10 + -10 | Cmc | 3 | -6 | 66 | -67 | |
2007-2008 | PD | 24+2[31] | -36 + -4[31] | IL | 4 | -6 | CL | 9 | -12 | - | - | - | 39 | -58 | |
2008-2009 | PD | 32 | -46 | IL | 3 | -6 | - | - | - | - | - | - | 35 | -52 | |
2009-2010 | PD | 26+2[31] | -29 + -2[31] | IL | 4 | -4 | - | - | - | - | - | - | 32 | -35 | |
2010-2011 | PD | 32+6[31] | -40 + -11[31] | - | - | - | CL | 7 | -5 | - | - | - | 45 | -56 | |
2011-2012 | ![]() |
L1 | 37 | -59 | CF+CdL | 2+0 | -3 | - | - | - | - | - | - | 39 | -62 |
2012-2013 | L1 | 38 | -50 | CF+CdL | 0+1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 39 | -52 | |
2013-2014 | L1 | 37 | -71 | CF+CdL | 1+0 | -1 | - | - | - | - | - | - | 38 | -72 | |
Totale Ajaccio | 112 | -180 | 4 | -6 | - | - | - | - | 116 | -186 | |||||
2014-2015 | ![]() |
PD | 0 | 0 | CR | 6 | -6 | - | - | - | - | - | - | 6 | -6 |
2015-2016 | PD | 11 | -10 | CR | 2 | -3 | - | - | - | - | - | - | 13 | -13 | |
Totale Malaga | 11 | -10 | 8 | -9 | - | - | - | - | 19 | -19 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PD | 38 | -82 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | -82 |
2017-2018 | ![]() |
D1 | 29+9[31] | -39 + -9[31] | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | -48 |
2018-2019 | D1 | 30+10[31] | -35 + -16[31] | CB | 0 | 0 | UCL+UEL | 2[32]+6 | -5[32] + -9 | SB | 0 | 0 | 48 | -65 | |
Totale Standard Liegi | 78 | -99 | 0 | 0 | 8 | -14 | 0 | 0 | 86 | -113 | |||||
2019-2020 | ![]() |
PD | 23+6[31] | -30 + -9[31] | CM | - | - | CCL | 2 | -4 | - | - | - | 31 | -43 |
2020-2021 | PD | 28+4[31] | -30 + -8[31] | - | - | - | CCL | 7 | -5 | - | - | - | 39 | -43 | |
2021-2022 | PD | 31+6[31] | -26 + -10[31] | - | - | - | LC | 0 | 0 | - | - | - | 37 | -36 | |
ago.-dic. 2022 | PD | 16+4[31] | -16 + -5[31] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | -21 | |
Totale América | 357 | -445 | 15 | -17 | 52 | -58 | 5 | -7 | 429 | -527 | |||||
gen.-giu. 2023 | ![]() |
A | 20 | -33 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | -33 |
2023-2024 | A | 21 | -44 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | -44 | |
Totale Salernitana | 41 | -77 | 0 | 0 | - | - | - | - | 41 | -77 | |||||
set. 2024-2025 | ![]() |
PL | 17 | -29 | CP+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | -29 |
Totale carriera | 654 | -922 | 28 | -32 | 60 | -72 | 5 | -7 | 747 | -1033 |