Nel mondo di oggi, Coppa Italia 2023-2024 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua influenza sulla cultura o la sua implicazione nel progresso della scienza e della tecnologia, Coppa Italia 2023-2024 ha catturato l'attenzione e il dibattito di accademici, professionisti, appassionati e pubblico in generale. Con una carriera che spazia dai decenni passati ad oggi, Coppa Italia 2023-2024 ha dimostrato la sua capacità di generare discussioni appassionate e riflessioni profonde, suscitando sia ammirazione che critiche in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Coppa Italia 2023-2024 e al suo impatto sulla società contemporanea.
Coppa Italia 2023-2024 Coppa Italia Frecciarossa 2023-2024 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Coppa Italia |
Sport | ![]() |
Edizione | 77ª |
Organizzatore | Lega Serie A |
Date | dal 5 agosto 2023 al 15 maggio 2024 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 44 (36 alle qualificazioni) |
Sito web | Legaseriea.it - Coppa Italia |
Risultati | |
Vincitore | Juventus (15º titolo) |
Finalista | Atalanta |
Semi-finalisti | Fiorentina Lazio |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 45 |
Gol segnati | 144 (3,2 per incontro) |
Pubblico | 888 832 (19 752 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Italia 2023-2024, denominata Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione,[1] è stata la 77ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 5 agosto 2023 e si è conclusa il 15 maggio 2024.[2]
Il torneo è stato vinto dalla Juventus, al quindicesimo successo nella competizione, nonché il sesto in un decennio.[3]
La formula usata è la stessa attuata a partire dall'edizione 2021-2022, con 44 squadre partecipanti. Oltre ai 20 club di Serie A, ne partecipano solo 18 su 20 di Serie B: non partecipano infatti il Brescia, riammesso al campionato cadetto dopo la retrocessione per sostituire la Reggina, esclusa per inadempienze finanziarie, ed il neopromosso Lecco, che è stato iscritto in Serie B a seguito delle sentenze favorevoli del TAR del Lazio, ma è rimasto comunque escluso dalla coppa nazionale. Ad integrazione dell'organico sono state dunque iscritte 6 squadre (anziché 4) di Serie C. Le squadre esordiscono nel torneo partendo da turni diversi in base alla categoria di appartenenza, con l'eccezione del Crotone, miglior seconda classificata dei gironi del campionato di Serie C, che è stato inserito nel posto di tabellone lasciato vacante dalla Reggina e, pur militando in Serie C, esordisce nella competizione dai trentaduesimi.
L'intera competizione si svolge a eliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articolano su andata e ritorno, senza la regola dei gol in trasferta, come già avvenuto nelle ultime stagioni sportive per le coppe europee. In caso di parità allo scadere dei tempi regolamentari, la vincitrice viene individuata dai tempi supplementari e dagli eventuali tiri di rigore. L'utilizzo del fuorigioco semi-automatico è confermato, dopo essere stato introdotto a partire dai quarti di finale dell'edizione precedente.
Le squadre che hanno terminato il campionato di Serie A nelle prime otto posizioni ("teste di serie") sono ammesse direttamente agli ottavi di finale. Durante i turni eliminatori, ad usufruire del fattore campo è la squadra col numero di tabellone più basso; anche nella fase finale è applicata tale regola, in particolare nelle semifinali serve a definire la squadra che giocherà in casa la partita di ritorno. I numeri di tabellone sono assegnati mediante criterio meritocratico: il numero 1 spetta alla detentrice del trofeo, mentre i numeri successivi (dal 2 al 44) sono assegnati seguendo le classifiche dei campionati di Serie A, B e C della stagione precedente, con la suddetta eccezione del Crotone che prende il posto della Reggina.
La finale si è svolta allo Stadio Olimpico di Roma.[4]
Squadre che entrano in questo turno | Squadre qualificate dal turno precedente | |
---|---|---|
Turno preliminare (8 squadre) |
|
|
Trentaduesimi (32 squadre) |
|
|
Sedicesimi (16 squadre) |
| |
Fase finale (16 squadre) |
|
|
Il calendario è stato ufficializzato dalla Lega Serie A il 30 giugno 2023.[2]
Fase | Turno | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|
Turni eliminatori | Turno preliminare | 5-6 agosto 2023 | |
Trentaduesimi | 11-12-13-14 agosto 2023 | ||
Sedicesimi | 31 ottobre, 1º-2 novembre 2023 | ||
Fase finale | Ottavi di finale | 5-6-19-20 dicembre 2023, 2-3-4 gennaio 2024[5] | |
Quarti di finale | 9-10-11 gennaio 2024[6] | ||
Semifinali | 2-3 aprile 2024 | 23-24 aprile 2024 | |
Finale | 15 maggio 2024 |
|
|
|
|
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Cesena | 2 - 2 (6-5 dtr) | Virtus Entella |
Catanzaro | 1 - 0 | Foggia |
Reggiana | 6 - 2 | Pescara |
Feralpisalò | 2 - 1 | L.R. Vicenza |
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Bologna | 2 - 0 | Cesena |
Verona | 3 - 1 | Ascoli |
Lecce | 1 - 0 | Como |
Bari | 0 - 3 | Parma |
Cosenza | 2 - 5 (dts) | Sassuolo |
Spezia | 2 - 2 (4-3 dtr) | Venezia |
Cagliari | 2 - 1 (dts) | Palermo |
Udinese | 4 - 1 | Catanzaro |
Monza | 1 - 2 | Reggiana |
Genoa | 4 - 3 | Modena |
Empoli | 1 - 2 | Cittadella |
Cremonese | 3 - 1 (dts) | Crotone |
Salernitana | 1 - 0 | Ternana |
Sampdoria | 1 - 1 (7-6 dtr) | Südtirol |
Frosinone | 1 - 0 | Pisa |
Torino | 2 - 1 | Feralpisalò |
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Bologna | 2 - 0 | Verona |
Lecce | 2 - 4 | Parma |
Sassuolo | 0 - 0 (5-4 dtr) | Spezia |
Udinese | 1 - 2 (dts) | Cagliari |
Genoa | 2 - 1 (dts) | Reggiana |
Cremonese | 2 - 1 (dts) | Cittadella |
Salernitana | 4 - 0 | Sampdoria |
Torino | 1 - 2 (dts) | Frosinone |
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Inter | 1 - 2 (dts) | Bologna |
Fiorentina | 2 - 2 (4-1 dtr) | Parma |
Atalanta | 3 - 1 | Sassuolo |
Milan | 4 - 1 | Cagliari |
Lazio | 1 - 0 | Genoa |
Roma | 2 - 1 | Cremonese |
Juventus | 6 - 1 | Salernitana |
Napoli | 0 - 4 | Frosinone |
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Fiorentina | 0 - 0 (5-4 dtr) | Bologna |
Milan | 1 - 2 | Atalanta |
Lazio | 1 - 0 | Roma |
Juventus | 4 - 0 | Frosinone |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Fiorentina | 2 - 4 | Atalanta | 1 - 0 | 1 - 4 |
Juventus | 3 - 2 | Lazio | 2 - 0 | 1 - 2 |
Roma 15 maggio 2024, ore 21:00 CEST Gara 45 | Atalanta | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico[4] (66 854[8] spett.)
| ||||||
|
Assistenti arbitrali:[9]
|
Regole dell'incontro:[4]
|
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||
Fiorentina (dtr) | 2 (4) | |||||||||||||||
Parma | 2 (1) | |||||||||||||||
Fiorentina (dtr) | 0 (5) | |||||||||||||||
Bologna | 0 (4) | |||||||||||||||
Inter | 1 | |||||||||||||||
Bologna (dts) | 2 | |||||||||||||||
Fiorentina | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
Atalanta | 0 | 4 | 4 | |||||||||||||
Milan | 4 | |||||||||||||||
Cagliari | 1 | |||||||||||||||
Milan | 1 | |||||||||||||||
Atalanta | 2 | |||||||||||||||
Atalanta | 3 | |||||||||||||||
Sassuolo | 1 | |||||||||||||||
Atalanta | 0 | |||||||||||||||
Juventus | 1 | |||||||||||||||
Juventus | 6 | |||||||||||||||
Salernitana | 1 | |||||||||||||||
Juventus | 4 | |||||||||||||||
Frosinone | 0 | |||||||||||||||
Napoli | 0 | |||||||||||||||
Frosinone | 4 | |||||||||||||||
Juventus | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||
Lazio | 0 | 2 | 2 | |||||||||||||
Lazio | 1 | |||||||||||||||
Genoa | 0 | |||||||||||||||
Lazio | 1 | |||||||||||||||
Roma | 0 | |||||||||||||||
Roma | 2 | |||||||||||||||
Cremonese | 1 |
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
4 | 1 | ![]() |
Juventus | |
3 | ![]() |
Parma | ||
3 | 1 | ![]() |
Atalanta | |
2 | ![]() |
Lazio | ||
2 | ![]() |
Atalanta | ||
2 | ![]() |
Feralpisalò | ||
2 | ![]() |
Genoa | ||
2 | ![]() |
Salernitana | ||
2 | ![]() |
Milan | ||
2 | ![]() |
Milan | ||
2 | ![]() |
Virtus Entella | ||
2 | ![]() |
Sassuolo | ||
2 | ![]() |
Reggiana | ||
2 | ![]() |
Genoa | ||
2 | ![]() |
Salernitana | ||
2 | ![]() |
Juventus | ||
2 | ![]() |
Juventus | ||
2 | 1 | ![]() |
Parma | |
2 | 2 | ![]() |
Reggiana |