In questo articolo verrà affrontato il tema Duilio Davino con un approccio multidisciplinare, con lo scopo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento. Verranno analizzate diverse prospettive e studi recenti per offrire al lettore una comprensione profonda e aggiornata di Duilio Davino. Inoltre, verranno esplorate possibili implicazioni e applicazioni pratiche di questo tema in vari ambiti, al fine di evidenziarne l'attualità nella società contemporanea. Attraverso questo articolo, cerchiamo di generare riflessione e dibattito attorno a Duilio Davino, contribuendo così all'arricchimento della conoscenza e alla promozione del pensiero critico.
Duilio Davino | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Duilio César Jean Pierre Davino Rodríguez (León, 21 marzo 1976) è un dirigente sportivo ed ex calciatore messicano, di ruolo difensore.
Duilio è il figlio dell'ex calciatore argentino Jorge Davino, ed è fratello di Flavio Davino, che ha giocato come difensore nel UAG Tecos prima di ritirarsi nel 2006.
Davino debuttò da professionista con il UAG Tecos nel 1994. Nel 1997 si trasferì al Club América. Con la squadra di Città del Messico gioca ancora oggi: ha totalizzato più di 300 presenze in campionato.
Venne convocato in Nazionale in occasione dei Giochi Panamericani del 1995; inoltre, sempre con la maglia del Messico, prese parte alle Olimpiadi 1996 tenutesi ad Atlanta. Nello stesso anno partecipò con la nazionale maggiore alla Gold Cup. I successi a livello di club gli permisero di guadagnarsi la convocazione per il campionato del mondo 1998 (tenutisi in Francia), da parte dell'allora CT Manuel Lapuente, che sarebbe poi divenuto suo allenatore all'América.