In questo articolo affronteremo il tema Copa América 1997 in modo ampio e dettagliato. Copa América 1997 è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato numerosi dibattiti e opinioni contrastanti. In questa direzione analizzeremo diversi aspetti legati a Copa América 1997, dalla sua origine alle sue ripercussioni sulla società attuale. Inoltre, esamineremo diversi punti di vista e opinioni di esperti, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e obiettiva su questo argomento. Non perdetevi questo articolo in cui sveleremo tutti i segreti di Copa América 1997.
Copa América 1997 | |
---|---|
Competizione | Coppa America |
Sport | ![]() |
Edizione | 38ª |
Date | 11 giugno - 29 giugno 1997 |
Luogo | ![]() (5 città) |
Partecipanti | 12 |
Impianto/i | 5 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (5° titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 26 |
Gol segnati | 68 (2,62 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Copa América 1997 fu la trentottesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio.
Ad organizzare il torneo fu la Bolivia e le partite si svolsero dall'11 al 29 giugno 1997. Il vincitore del torneo fu il Brasile, che batté in finale la Bolivia e si portò a casa il suo quinto titolo come Campione del Sud America (e il secondo con la nuova denominazione di Copa América).
Sedi della Copa América 1997 furono le seguenti città con i relativi stadi:
La Paz | Santa Cruz | Cochabamba |
---|---|---|
Estadio Hernando Siles | Estadio Ramón Aguilera | Estadio Félix Capriles |
Capienza: 51,000 | Capienza: 42,000 | Capienza: 36,000 |
![]() |
![]() |
![]() |
Sucre | ||
Estadio Olímpico Patria | ||
Capienza: 29,000 | ||
![]() | ||
Oruro | ||
Estadio Jesús Bermúdez | ||
Capienza: 28,000 | ||
![]() |
Per l'edizione 1997 venne confermata la formula sperimentata nelle due edizioni precedenti.
Le 12 nazionali partecipanti (le 10 selezioni affiliate alla CONMEBOL, più due invitate della CONCACAF, che stavolta furono Costa Rica e Messico) erano divise in 3 gironi all'italiana da 4 ciascuno. Le prime due classificate più le 2 migliori terze si sarebbero qualificate ai quarti. Da questo momento il torneo avrebbe preso la forma dell'eliminazione diretta.
N° | Nazione | Iscrizione CONMEBOL |
Iscrizione CONCACAF |
Note |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1916 | - | |
2 | ![]() |
1916 | - | |
3 | ![]() |
1916 | - | |
4 | ![]() |
1916 | - | Detentore Coppa America 1995 |
5 | ![]() |
1921 | - | |
6 | ![]() |
1925 | - | |
7 | ![]() |
1926 | - | Nazione ospitante |
8 | ![]() |
1927 | - | |
9 | ![]() |
1936 | - | |
10 | ![]() |
1952 | - | |
11 | ![]() |
- | 1961 | Detentore Coppa CONCACAF 1996 |
12 | ![]() |
- | 1962 | Detentore Coppa UNCAF 1997 |
I gironi iniziali ebbero la seguente composizione:
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Cochabamba 11 giugno 1997 | Paraguay ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Félix Capriles (17.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 11 giugno 1997 | Argentina ![]() | 0 – 0 | ![]() | Estadio Félix Capriles (17.000 spett.)
|
Cochabamba 14 giugno 1997 | Ecuador ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Félix Capriles (5.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 14 giugno 1997 | Argentina ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Félix Capriles (9.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 17 giugno 1997 | Ecuador ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Félix Capriles (8.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 17 giugno 1997 | Argentina ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Félix Capriles (8.000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 1 | +3 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 1 | +2 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 5 | -4 |
Sucre 12 giugno 1997 | Perù ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Olímpico Patria (6.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 12 giugno 1997 | Bolivia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Hernando Siles (40.000 spett.)
| ||||||
|
Sucre 15 giugno 1997 | Uruguay ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Olímpico Patria (1.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 15 giugno 1997 | Bolivia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Hernando Siles
| ||||||
|
Sucre 18 giugno 1997 | Perù ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Olímpico Patria (1.500 spett.)
| ||||||
|
La Paz 18 giugno 1997 | Bolivia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Hernando Siles (30.000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 4 | 0 | +4 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 | 0 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 5 | -5 |
Santa Cruz de la Sierra 13 giugno 1997 | Messico ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Ramón Tahuichi Aguilera (25.000 spett.)
| ||||||
|
Santa Cruz de la Sierra 13 giugno 1997 | Brasile ![]() | 5 – 0 | ![]() | Estadio Ramón Tahuichi Aguilera (35.000 spett.)
| ||||||
|
Santa Cruz de la Sierra 16 giugno 1997 | Colombia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Estadio Ramón Tahuichi Aguilera (25.000 spett.)
| ||||||
|
Santa Cruz de la Sierra 16 giugno 1997 | Brasile ![]() | 3 – 2 | ![]() | Estadio Ramón Tahuichi Aguilera
| ||||||
|
Santa Cruz de la Sierra 19 giugno 1997 | Messico ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Ramón Tahuichi Aguilera (15.000 spett.)
| ||||||
|
Santa Cruz de la Sierra 19 giugno 1997 | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Ramón Tahuichi Aguilera (35.000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 2 | +8 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 5 | 0 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 10 | -8 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 5 | 0 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 | 0 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
1A. ![]() |
1 (3) | |||||||||
2C. ![]() |
1 (4) | |||||||||
![]() |
1 | |||||||||
![]() |
3 | |||||||||
1B. ![]() |
2 | |||||||||
3C. ![]() |
1 | |||||||||
![]() |
1 | |||||||||
![]() |
3 | |||||||||
1C. ![]() |
2 | |||||||||
3A. ![]() |
0 | |||||||||
![]() |
7 | Finale per il terzo posto | ||||||||
![]() |
0 | |||||||||
2B. ![]() |
2 | ![]() |
1 | |||||||
2A. ![]() |
1 | ![]() |
0 | |||||||
Sucre 21 giugno 1997 | Perù ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Olímpico Patria (9.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 21 giugno 1997 | Bolivia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Hernando Siles (30.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 22 giugno 1997 | Messico ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Félix Capriles (15.000 spett.)
| |||||||||
|
Santa Cruz de la Sierra 22 giugno 1997 | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Ramón Tahuichi Aguilera (30.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 25 giugno 1997 | Bolivia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Estadio Hernando Siles (40.000 spett.)
| ||||||
|
Santa Cruz de la Sierra 26 giugno 1997 | Brasile ![]() | 7 – 0 | ![]() | Estadio Ramón Tahuichi Aguilera (20.000 spett.)
| ||||||
|
Oruro 28 giugno 1997 | Messico ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Jesús Bermúdez (8.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 29 giugno 1997 | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Estadio Hernando Siles (43.753 spett.)
| ||||||
|
|
|