Nel mondo di Campeonato Sudamericano de Football 1946 ci sono infinite domande e dibattiti che ruotano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Campeonato Sudamericano de Football 1946 è stato oggetto di fascino e domande. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Campeonato Sudamericano de Football 1946, analizzandone gli aspetti più rilevanti e la sua influenza in vari ambiti. Attraverso un approccio interdisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento, offrendo prospettive diverse e arricchenti che contribuiscono a una comprensione più ampia e profonda di Campeonato Sudamericano de Football 1946.
Campeonato Sudamericano de Football 1946 | |
---|---|
Competizione | Coppa America |
Sport | ![]() |
Edizione | 19ª |
Date | 12 gennaio - 10 febbraio 1946 |
Luogo | ![]() (1 città) |
Partecipanti | 6 |
Impianto/i | 3 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (8° titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 15 |
Gol segnati | 61 (4,07 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Il Campeonato Sudamericano de Football 1946 fu la diciannovesima edizione della Copa América. Per il secondo anno consecutivo la rassegna continentale sudamericana andò in scena in forma straordinaria, senza cioè il trofeo in palio, ma comunque riconosciuta dalla CONMEBOL. Ad organizzarla fu l'Argentina dal 12 gennaio al 10 febbraio 1946.
Tre furono gli stadi che ospitarono le gare, tutti a Buenos Aires:
Città | Stadio |
---|---|
Buenos Aires | Estadio Gasómetro |
Buenos Aires | Estadio Libertadores de América |
Buenos Aires | Estadio Monumental de Núñez |
N° | Nazione | Iscrizione CONMEBOL |
Note |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
1916 | Detentore Coppa America 1945 e nazione ospitante |
2 | ![]() |
1916 | |
3 | ![]() |
1916 | |
4 | ![]() |
1916 | |
5 | ![]() |
1921 | |
6 | ![]() |
1925 | Rinuncia |
7 | ![]() |
1926 | |
8 | ![]() |
1927 | Rinuncia |
9 | ![]() |
1936 | Rinuncia |
La formula prevedeva che le sei squadre partecipanti si affrontassero in un unico girone all'italiana, la cui prima classificata avrebbe vinto il torneo. Per ogni vittoria si attribuivano 2 punti, 1 per ogni pareggio e 0 per ogni sconfitta.
Buenos Aires 12 gennaio 1946 | Argentina ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Monumental (70 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 16 gennaio 1946 | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Estadio Gasómetro (50 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 16 gennaio 1946 | Uruguay ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Gasómetro (50 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 19 gennaio 1946 | Cile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Gasómetro (60 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 19 gennaio 1946 | Argentina ![]() | 7 – 1 | ![]() | Estadio Gasómetro (65 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 23 gennaio 1946 | Brasile ![]() | 4 – 3 | ![]() | Estadio Gasómetro (40 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 26 gennaio 1946 | Paraguay ![]() | 4 – 2 | ![]() | Estadio Monumental (80 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 26 gennaio 1946 | Argentina ![]() | 3 – 1 | ![]() | Estadio Monumental (80 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 29 gennaio 1946 | Uruguay ![]() | 5 – 0 | ![]() | Estadio Libertadores de América (30 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 29 gennaio 1946 | Brasile ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Libertadores de América (30 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 2 febbraio 1946 | Argentina ![]() | 3 – 1 | ![]() | Estadio Gasómetro (80 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 2 febbraio 1946 | Brasile ![]() | 5 – 1 | ![]() | Estadio Gasómetro (22 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 8 febbraio 1946 | Cile ![]() | 4 – 1 | ![]() | Estadio Gasómetro (18 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 8 febbraio 1946 | Paraguay ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Gasómetro (18 000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 10 febbraio 1946 | Argentina ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Monumental (80 000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 17 | 3 | +14 |
2. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 13 | 7 | +6 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 2 | 1 | 2 | 8 | 8 | 0 |
4. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 11 | 9 | +2 |
5. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 8 | 11 | -3 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 4 | 23 | -19 |
7 gol
5 gol
4 gol
3 gol
2 gol
1 gol
Autoreti