In questo articolo esploreremo Campeonato Sudamericano de Football 1929, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Campeonato Sudamericano de Football 1929 è un argomento affascinante che ha generato un grande dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Campeonato Sudamericano de Football 1929, dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Campeonato Sudamericano de Football 1929, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Senza dubbio, Campeonato Sudamericano de Football 1929 è un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti i tipi di lettori.
Campeonato Sudamericano de Football 1929 | |
---|---|
Competizione | Coppa America |
Sport | ![]() |
Edizione | 12ª |
Date | 1º novembre - 17 novembre 1929 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 4 |
Impianto/i | 3 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (4° titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 6 |
Gol segnati | 23 (3,83 per incontro) |
Pubblico | 170 000 (28 333 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Il Campeonato Sudamericano de Football 1929 fu la dodicesima edizione della Coppa America di calcio. Previsto per il 1928, fu posticipato di un anno, per la presenza al torneo di calcio dei Giochi della IX Olimpiade di Perù, Argentina e Uruguay (queste ultime due vinsero rispettivamente argento e oro). Fu organizzato dall'Argentina dal 1º al 17 novembre 1929.
Tre furono gli stadi che ospitarono le gare, tutti a Buenos Aires:
Città | Stadio |
---|---|
Buenos Aires | Estadio Alvear y Tagle |
Buenos Aires | Estadio Gasómetro |
Buenos Aires | Estadio de Independiente |
N° | Nazione | Iscrizione CONMEBOL |
Note |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
1916 | Detentore Coppa America 1927 e nazione ospitante |
2 | ![]() |
1916 | Rinuncia |
3 | ![]() |
1916 | Rinuncia |
4 | ![]() |
1916 | |
5 | ![]() |
1921 | |
6 | ![]() |
1925 | |
7 | ![]() |
1926 | Rinuncia |
8 | ![]() |
1927 | Rinuncia |
La formula prevedeva che le quattro squadre partecipanti si affrontassero in un unico girone all'italiana, la cui prima classificata avrebbe vinto il torneo. Per ogni vittoria si attribuivano 2 punti, 1 per ogni pareggio e 0 per ogni sconfitta.
Le favorite erano l'Argentina, campione in carica e forte del fattore campo, e l'Uruguay, campione olimpico da due edizioni consecutive. Gli uruguaiani persero 0-3 all'esordio contro il Paraguay, compromettendo di fatto il proprio cammino. L'Argentina nell'ultimo match si impose 2-0 sull'Uruguay, facendo suo il quarto titolo continentale.
Buenos Aires 1º novembre 1929 | Uruguay ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Estadio Alvear y Tagle (40.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 3 novembre 1929 | Argentina ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estadio Gasómetro (20.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 10 novembre 1929 | Argentina ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Estadio Gasómetro (20.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 11 novembre 1929 | Uruguay ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Estadio Alvear y Tagle (22.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 16 novembre 1929 | Paraguay ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Estadio de Independiente (8.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 17 novembre 1929 | Argentina ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Estadio Gasómetro (60.000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 9 | 1 | +8 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 9 | 4 | +5 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 6 | -2 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 12 | -11 |
5 goal
3 goal
2 goal
1 goal