In questo articolo affronteremo il tema Campeonato Sudamericano de Football 1967, che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Campeonato Sudamericano de Football 1967 è un argomento che ha suscitato l'interesse degli specialisti e del grande pubblico, generando dibattito e discussione attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni Campeonato Sudamericano de Football 1967 si è evoluto acquisendo nuovi aspetti che richiedono un'analisi approfondita. Pertanto, è della massima importanza comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Campeonato Sudamericano de Football 1967 e in questo articolo approfondiremo il suo significato, il suo impatto sulla società e le possibili alternative per affrontarlo in modo efficace.
Il Campeonato Sudamericano de Football 1967 fu la ventinovesima edizione della Copa América. Fu l'ultima volta che il torneo andò in scena in forma di campionato e la prima (e finora ultima) in cui si giocarono delle partite di qualificazione alla fase finale (che si sarebbe tenuta in Uruguay). Tale decisione fu presa in seguito all'ingresso nella CONMEBOL da parte del Venezuela, che allargava così a 10 il novero delle selezioni partecipanti e, nel caso in cui si fosse mantenuta la formula del "tutti contro tutti", avrebbe comportato un'eccessiva mole di partite.
La fase finale si tenne dal 13 gennaio al 2 febbraio 1967 in Uruguay e tutte le partite furono disputate allo stadio del Centenario di Montevideo.
Nonostante Brasile e Perù avessero annunciato la loro non partecipazione alla rassegna continentale, l'esigenza di accorciare il calendario era ormai avvertita da tutti e gare di qualificazione si tennero ugualmente. Vennero ammesse direttamente alla fase finale:
Nelle gare di qualificazione Cile e Paraguay ebbero la meglio rispettivamente su Colombia ed Ecuador.
La formula prevedeva che le sei squadre partecipanti alla fase finale si affrontassero in un unico girone all'italiana, la cui prima classificata avrebbe vinto il torneo. Per ogni vittoria si attribuivano 2 punti, 1 per ogni pareggio e 0 per ogni sconfitta.
Il novero delle partecipanti alla fase finale pertanto comprendeva: