Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile

Nell'articolo di oggi parleremo di Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile è un argomento che ha suscitato la curiosità di molte persone in diversi ambiti, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla tecnologia, alla moda, passando per la cultura e la politica, Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi. Non perdere questa affascinante esplorazione di Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile!

Torneo olimpico maschile di calcio 2012
Competizione Giochi della XXX Olimpiade
Sport Calcio
Edizione 23ª
Date dal 26 luglio 2012
all'11 agosto 2012
Luogo Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Messico (bandiera) Messico
(1º titolo)
Secondo Brasile (bandiera) Brasile
Terzo Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Quarto Giappone (bandiera) Giappone
Statistiche
Miglior marcatore Brasile (bandiera) Leandro Damião (6)
Incontri disputati 32
Gol segnati 76 (2,38 per incontro)
Pubblico 1 525 134
(47 660 per incontro)
Cronologia della competizione
Calcio a
Londra 2012
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne

Formula

Le sedici squadre vengono divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone si qualificano per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Confed. Partecipante in quanto Ultima presenza
1 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 006 luglio 2005 1 00Rappresentativa della nazione organizzatrice del torneo Roma 1960
2 Brasile (bandiera) Brasile 0112 febbraio 2011 1CONMEBOL 01Vincitrice del Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011 Pechino 2008
3 Uruguay (bandiera) Uruguay 0112 febbraio 2011 1CONMEBOL 012ª classificata nel Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011 Amsterdam 1928
4 Spagna (bandiera) Spagna 0125 giugno 2011 1UEFA 01Vincitrice del Campionato europeo di calcio Under-21 2011 Sydney 2000
5 Svizzera (bandiera) Svizzera 0125 giugno 2011 1UEFA 012ª classificata nel Campionato europeo di calcio Under-21 2011 Amsterdam 1928
6 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 0125 giugno 2011 1UEFA 013ª classificata nel Campionato europeo di calcio Under-21 2011 Esordiente
7 Gabon (bandiera) Gabon 0110 dicembre 2011 1CAF 01Vincitrice del Campionato africano di calcio Under-23 2011 Esordiente
8 Marocco (bandiera) Marocco 0010 dicembre 2011 1CAF 002ª classificata nel Campionato africano di calcio Under-23 2011 Atene 2004
9 Egitto (bandiera) Egitto 0110 dicembre 2011 1CAF 013ª classificata nel Campionato africano di calcio Under-23 2011 Barcellona 1992
10 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 0125 marzo 2012 1OFC 01Vincitrice del torneo di qualificazione Pechino 2008
11 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0129 marzo 2012 1AFC 011ª classificata nel gruppo A di qualificazione Pechino 2008
12 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti 0129 marzo 2012 1AFC 011ª classificata nel gruppo B di qualificazione Esordiente
13 Giappone (bandiera) Giappone 0129 marzo 2012 1AFC 001ª classificata nel gruppo C di qualificazione Pechino 2008
14 Messico (bandiera) Messico 0110 ottobre 2009 1CONCACAF 01Vincitrice del torneo di qualificazione Atene 2004
15 Honduras (bandiera) Honduras 0110 ottobre 2009 1CONCACAF 012ª classificata nel torneo di qualificazione Pechino 2008
16 Senegal (bandiera) Senegal 0110 ottobre 2009 1CAF 01Vincitrice dello spareggio di qualificazione AFC-CAF Esordiente

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase eliminatoria è avvenuto a Londra il 24 aprile 2012.[1]

Nelle quattro urne erano contenute le squadre dello stesso continente: nella prima sono finite le nazionali europee, nella seconda quelle americane, nella terza quelle asiatiche e oceaniane ed infine nella quarta quelle africane.[2]

Regno Unito, Messico, Brasile e Spagna sono state scelte come teste di serie e sono state inserite rispettivamente nei gruppi A, B, C e D.[3]

La composizione delle urne è stata quindi quella qui di seguito riportata.

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (A1)
Spagna (bandiera) Spagna (D1)
Svizzera (bandiera) Svizzera
Bielorussia (bandiera) Bielorussia

Brasile (bandiera) Brasile (C1)
Uruguay (bandiera) Uruguay
Messico (bandiera) Messico (B1)
Honduras (bandiera) Honduras

Giappone (bandiera) Giappone
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda

Egitto (bandiera) Egitto
Marocco (bandiera) Marocco
Gabon (bandiera) Gabon
Senegal (bandiera) Senegal

Il sorteggio ha determinato i quattro gruppi riportati qui di seguito.

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Messico (bandiera) Messico Brasile (bandiera) Brasile Spagna (bandiera) Spagna
Senegal (bandiera) Senegal Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Egitto (bandiera) Egitto Giappone (bandiera) Giappone
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti Gabon (bandiera) Gabon Bielorussia (bandiera) Bielorussia Honduras (bandiera) Honduras
Uruguay (bandiera) Uruguay Svizzera (bandiera) Svizzera Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Marocco (bandiera) Marocco

Arbitri

Qui di seguito è riportato l'elenco delle sedici terne ufficialmente selezionate, divise per confederazione di appartenenza.

La lista è stata pubblicata dalla FIFA il 19 aprile 2012.[4]

Confederazione Arbitri Assistenti
AFC Uzbekistan (bandiera) Ravshan Irmatov Uzbekistan (bandiera) Abdukhamidullo Rasulov Kirghizistan (bandiera) Bakhadyr Kochkarov
Giappone (bandiera) Yūichi Nishimura Giappone (bandiera) Toru Sagara Giappone (bandiera) Toshiyuki Nagi
Australia (bandiera) Ben Williams Australia (bandiera) Matthew Cream Australia (bandiera) Hakan Anaz
CAF Gambia (bandiera) Bakary Gassama Seychelles (bandiera) Jason Damoo Eritrea (bandiera) Angesom Ogbamariam
Tunisia (bandiera) Slim Jedidi Tunisia (bandiera) Bechir Hassani Egitto (bandiera) Sherif Hassan
CONCACAF Messico (bandiera) Roberto García Messico (bandiera) José Luis Camargo Messico (bandiera) Alberto Morín
Stati Uniti (bandiera) Mark Geiger Stati Uniti (bandiera) Mark Hurd Canada (bandiera) Joe Fletcher
CONMEBOL Bolivia (bandiera) Raúl Orosco Bolivia (bandiera) Efraín Castro Bolivia (bandiera) Arol Valda
Colombia (bandiera) Wilmar Roldán Colombia (bandiera) Humberto Clavijo Colombia (bandiera) Eduardo Díaz
Venezuela (bandiera) Juan Soto Venezuela (bandiera) Jorge Urrego Venezuela (bandiera) Carlos López
OFC Nuova Zelanda (bandiera) Peter O'Leary Nuova Zelanda (bandiera) Jan-Hendrik Hintz Figi (bandiera) Ravenish Kumar
UEFA Germania (bandiera) Felix Brych Germania (bandiera) Mark Borsch Germania (bandiera) Stefan Lupp
Gran Bretagna (bandiera) Mark Clattenburg Gran Bretagna (bandiera) Stephen Child Gran Bretagna (bandiera) Simon Beck
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Královec Rep. Ceca (bandiera) Martin Wilczek Rep. Ceca (bandiera) Antonín Kordula
Norvegia (bandiera) Svein Oddvar Moen Norvegia (bandiera) Kim Haglund Norvegia (bandiera) Frank Andas
Italia (bandiera) Gianluca Rocchi Italia (bandiera) Elenito Di Liberatore Italia (bandiera) Gianluca Cariolato

Convocazioni

Il regolamento prevede rose di diciotto giocatori Under-23, con un massimo di tre giocatori "fuori quota" nati prima del 1º gennaio 1989.

Fase a gironi

Girone A

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 7 3 2 1 0 5 2 +3
2. Senegal (bandiera) Senegal 5 3 1 2 0 4 2 +2
3. Uruguay (bandiera) Uruguay 3 3 1 0 2 2 4 -2
4. Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti 1 3 0 1 2 3 6 -3

Risultati

Manchester
26 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera)1 – 2
referto
Uruguay (bandiera) UruguayOld Trafford (51745 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) O'Leary

Manchester
26 luglio 2012, ore 20:00 UTC+1
Gran Bretagna Gran Bretagna (bandiera)1 – 1
referto
Senegal (bandiera) SenegalOld Trafford (72176 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Ermatov

Londra
29 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1
Senegal Senegal (bandiera)2 – 0
referto
Uruguay (bandiera) UruguayWembley (75093 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Brych

Londra
29 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1
Gran Bretagna Gran Bretagna (bandiera)3 – 1
referto
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiWembley (85137 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) García

Coventry
1º agosto 2012, ore 19:45 UTC+1
Senegal Senegal (bandiera)1 – 1
referto
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiCity of Coventry Stadium (28652 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Moen

Cardiff
1º agosto 2012, ore 19:45 UTC+1
Gran Bretagna Gran Bretagna (bandiera)1 – 0
referto
Uruguay (bandiera) UruguayMillennium Stadium (70438 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Nishimura

Girone B

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Messico (bandiera) Messico 7 3 2 1 0 3 0 +3
2. Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 5 3 1 2 0 2 1 +1
3. Gabon (bandiera) Gabon 2 3 0 2 1 1 3 -2
4. Svizzera (bandiera) Svizzera 1 3 0 1 2 2 4 -2

Risultati

Newcastle
26 luglio 2012, ore 14:30 UTC+1
Messico Messico (bandiera)0 – 0
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudSt James' Park (15748 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera) Jedidi

Newcastle
26 luglio 2012, ore 17:15 UTC+1
Gabon Gabon (bandiera)1 – 1
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraSt James' Park (15748 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera) Roldán

Coventry
29 luglio 2012, ore 14:30 UTC+1
Messico Messico (bandiera)2 – 0
referto
Gabon (bandiera) GabonCity of Coventry Stadium (28171 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Williams

Coventry
29 luglio 2012, ore 17:15 UTC+1
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 1
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraCity of Coventry Stadium (30114 spett.)
Arbitro: Bolivia (bandiera) Orosco

Cardiff
1º agosto 2012, ore 17:00 UTC+1
Messico Messico (bandiera)1 – 0
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraMillennium Stadium (50000 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Ermatov

Londra
1º agosto 2012, ore 17:00 UTC+1
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 – 0
referto
Gabon (bandiera) GabonWembley (76927 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Královec

Girone C

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Brasile (bandiera) Brasile 9 3 3 0 0 9 3 +6
2. Egitto (bandiera) Egitto 4 3 1 1 1 6 5 +1
3. Bielorussia (bandiera) Bielorussia 3 3 1 0 2 3 6 -3
4. Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1 3 0 1 2 1 5 -4

Risultati

Coventry
26 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1
Bielorussia Bielorussia (bandiera)1 – 0
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaCity of Coventry Stadium (14457 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera) Gassama

Cardiff
26 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1
Brasile Brasile (bandiera)3 – 2
referto
Egitto (bandiera) EgittoMillennium Stadium (26812 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Rocchi

Manchester
29 luglio 2012, ore 12:00 UTC+1
Egitto Egitto (bandiera)1 – 1
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaOld Trafford (50050 spett.)
Arbitro: Regno Unito (bandiera) Clattenburg

Manchester
29 luglio 2012, ore 15:00 UTC+1
Brasile Brasile (bandiera)3 – 1
referto
Bielorussia (bandiera) BielorussiaOld Trafford (66212 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Nishimura

Newcastle
1º agosto 2012, ore 14:30 UTC+1
Brasile Brasile (bandiera)3 – 0
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaSt James' Park (25201 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera) Gassama

Glasgow
1º agosto 2012, ore 14:30 UTC+1
Egitto Egitto (bandiera)3 – 1
referto
Bielorussia (bandiera) BielorussiaHampden Park (8732 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) García

Girone D

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Giappone (bandiera) Giappone 7 3 2 1 0 2 0 +2
2. Honduras (bandiera) Honduras 5 3 1 2 0 3 2 +1
3. Marocco (bandiera) Marocco 2 3 0 2 1 2 3 -1
4. Spagna (bandiera) Spagna 1 3 0 1 2 0 2 -2

Risultati

Glasgow
26 luglio 2012, ore 12:00 UTC+1
Honduras Honduras (bandiera)2 – 2
referto
Marocco (bandiera) MaroccoHampden Park (23421 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Královec

Glasgow
26 luglio 2012, ore 14:45 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)0 – 1
referto
Giappone (bandiera) GiapponeHampden Park (37726 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Geiger

Newcastle
29 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1
Giappone Giappone (bandiera)1 – 0
referto
Marocco (bandiera) MaroccoSt James' Park (24936 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Moen

Newcastle
29 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)0 – 1
referto
Honduras (bandiera) HondurasSt James' Park (26523 spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera) Soto

Coventry
1º agosto 2012, ore 17:00 UTC+1
Giappone Giappone (bandiera)0 – 0
referto
Honduras (bandiera) HondurasCity of Coventry Stadium (25862 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera) Jedidi

Manchester
1º agosto 2012, ore 17:00 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)0 – 0
referto
Marocco (bandiera) MaroccoOld Trafford (35973 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Williams

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
4 agosto
  Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna   1 (4)
7 agosto
  Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud (dtr)   1 (5)  
  Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud   0
4 agosto
    Brasile (bandiera) Brasile   3  
  Brasile (bandiera) Brasile   3
11 agosto
  Honduras (bandiera) Honduras   2  
  Brasile (bandiera) Brasile   1
4 agosto
    Messico (bandiera) Messico   2
  Messico (bandiera) Messico (dts)   4
7 agosto
  Senegal (bandiera) Senegal   2  
  Messico (bandiera) Messico   3 Finale per il terzo posto
4 agosto
    Giappone (bandiera) Giappone   1  
  Giappone (bandiera) Giappone   3   Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud   2
  Egitto (bandiera) Egitto   0     Giappone (bandiera) Giappone   0
10 agosto

Quarti di finale

Manchester
4 agosto 2012, ore 12:00 UTC+1
Giappone Giappone (bandiera)3 – 0
referto
Egitto (bandiera) EgittoOld Trafford (70772 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Geiger

Londra
4 agosto 2012, ore 14:30 UTC+1
Messico Messico (bandiera)4 – 2
(d.t.s.)
referto
Senegal (bandiera) SenegalWembley (81855 spett.)
Arbitro: Regno Unito (bandiera) Clattenburg

Newcastle
4 agosto 2012, ore 17:00 UTC+1
Brasile Brasile (bandiera)3 – 2
referto
Honduras (bandiera) HondurasSt James' Park (42166 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Brych

Cardiff
4 agosto 2012, ore 19:30 UTC+1
Gran Bretagna Gran Bretagna (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMillennium Stadium (70171 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera) Roldán

Semifinali

Londra
7 agosto 2012, ore 17:00 UTC+1
Messico Messico (bandiera)3 – 1
referto
Giappone (bandiera) GiapponeWembley (82372 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Rocchi

Manchester
7 agosto 2012, ore 19:45 UTC+1
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 – 3
referto
Brasile (bandiera) BrasileOld Trafford (69389 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Královec

Finale per il 3º posto

Cardiff
10 agosto 2012, ore 19:45 UTC+1
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 0
referto
Giappone (bandiera) GiapponeMillennium Stadium (56393 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Ravshan Ermatov

Finale

Londra
11 agosto 2012, ore 15:00 UTC+1
Brasile Brasile (bandiera)1 – 2
referto
Messico (bandiera) MessicoWembley (86162 spett.)
Arbitro: Regno Unito (bandiera) Clattenburg

Podio


2º posto

Brasile (bandiera)
Brasile

Campione olimpico di calcio maschile

Messico (bandiera)
Messico
1º titolo

3º posto

Corea del Sud (bandiera)
Corea del Sud

Classifica marcatori

6 reti

5 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Premio Fair Play FIFA

Giappone (bandiera) Giappone[5]

Note

  1. ^ (EN) Here we go: Team GB fixture dates confirmed and London 2012 Football tickets to go back on sale, su london2012.com, 10 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  2. ^ (EN) London 2012 Olympics: Team GB men's side avoid Brazil and Spain in group stage of football tournament, su telegraph.co.uk, 23 aprile 2012.
  3. ^ (EN) Britain, Spain, Brazil, Mexico top seeds in Olympic football, su uk.reuters.com, Reuters.com, 23 aprile 2012. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2014).
  4. ^ (EN) Olympic Football Tournament London 2012 – Appointments of Match Officials (PDF), su fifa.com, 19 aprile 2012. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
  5. ^ (EN) Great football in Great Britain, su fifa.com. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su london2012.com. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  • (EN) Risultati sul sito della FIFA, su fifa.com. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2016).