Nella storia umana, Nazionale olimpica di calcio della Colombia ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della società. Fin dalla sua nascita, Nazionale olimpica di calcio della Colombia ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nella politica, nella tecnologia e in tutti gli aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo l'influenza di Nazionale olimpica di calcio della Colombia nel tempo e analizzeremo il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Nazionale olimpica di calcio della Colombia continua a essere argomento di dibattito e fascino per studiosi, esperti e appassionati.
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Federación Colombiana de Fútbol |
COL | |
Soprannome | Los Cafeteros |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Bogotà, Colombia, 20 dicembre 1959 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Cali, Colombia, 10 febbraio 1980 ![]() ![]() Asunción, Paraguay, 7 febbraio 1992 ![]() ![]() Londrina, Brasile, 26 gennaio 2000 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Londrina, Brasile, 30 gennaio 2000 | |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 5 (esordio: 1968) |
Miglior risultato | Quarti di finale nel 2016 |
La nazionale olimpica colombiana di calcio è la rappresentativa calcistica della Colombia che rappresenta l'omonimo stato ai giochi olimpici.
Esordisce alle Olimpiadi a Città del Messico 1968, ottenendo una vittoria e due sconfitte e finisce terza con due punti. A Monaco 1972 ha lo stesso risultato, ma subisce 12 gol in tre partite. A Mosca 1980 arriva per la terza volta di fila terza nel girone, con tre punti. A Barcellona 1992 arriva ultima ed è eliminata al primo turno per la quarta volta di fila. A Rio 2016 ha il suo migliore risultato; ottiene 5 punti e arriva seconda. Ai quarti la Colombia perde 0-2 contro il Brasile, futuro vincitore. Chiude il torneo con 6 gol segnati, una vittoria, un pareggio e due sconfitte.
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | Helsinki | Non partecipante | - | - | - | - |
1956 | Melbourne | Non partecipante | - | - | - | - |
1960 | Roma | Non qualificata | - | - | - | - |
1964 | Tokyo | Non qualificata | - | - | - | - |
1968 | Città del Messico | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 4:5 |
1972 | Monaco di Baviera | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 5:12 |
1976 | Montréal | Non qualificata | - | - | - | - |
1980 | Mosca | Primo turno | 1 | 1 | 1 | 2:4 |
1984 | Los Angeles | Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | Seul | Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | Barcellona | Primo turno | 0 | 1 | 2 | 4:9 |
1996 | Atlanta | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Sydney | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Atene | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Pechino | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Londra | Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | Rio de Janeiro | Quarti di finale | 1 | 2 | 1 | 6:6 |
2020 | Tokyo | Non qualificata | - | - | - | - |