Oggi vogliamo affrontare un argomento molto attuale e di grande importanza per tutti. Lars Norén è un argomento che ha catturato l'attenzione di tutto il mondo, generando dibattiti, opinioni contrastanti e infinite riflessioni. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Lars Norén, analizzandone l’impatto sulla società attuale e proiettando possibili scenari futuri. Allo stesso modo cercheremo di offrire una panoramica completa e obiettiva di Lars Norén, fornendo informazioni preziose che invitano alla riflessione e al dibattito. Senza dubbio Lars Norén è un argomento che non lascia nessuno indifferente, per questo è fondamentale affrontarlo da una prospettiva ampia e dettagliata.
Lars Göran Ingemar Norén (Stoccolma, 9 maggio 1944 – Stoccolma, 26 gennaio 2021) è stato un poeta, romanziere, drammaturgo e regista teatrale svedese.
Tra gli intellettuali più autorevoli del suo paese, era conosciuto e apprezzato anche fuori dalla Svezia. Le sue opere teatrali sono state tradotte in italiano e fatte rappresentare anche al "Piccolo" di Milano da Annuska Palme Sanavìo.
Proveniente da una cultura progressista, era considerato un intellettuale impegnato, nella definizione comune di autore attento alle dinamiche della società contemporanea.
Fu autore di capolavori teatrali come i tre drammi contenuti in Tre quartetti.
Lars Norén è morto nel gennaio del 2021 all'età di 76 anni, per complicazioni da COVID-19. [1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84234213 · ISNI (EN) 0000 0001 0920 2758 · SBN LO1V150210 · LCCN (EN) n79059247 · GND (DE) 119479915 · BNE (ES) XX1049606 (data) · BNF (FR) cb11917857x (data) · NSK (HR) 000246769 · NDL (EN, JA) 001116325 · CONOR.SI (SL) 140632419 |
---|