In questo articolo esploreremo l'impatto di Thor Vilhjálmsson nel contesto attuale. Thor Vilhjálmsson è oggetto di dibattito e analisi da molto tempo e la sua rilevanza è ancora valida nello scenario attuale. Nel corso degli anni Thor Vilhjálmsson ha avuto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla società all'economia, alla cultura e alla politica. Con questo articolo ci proponiamo di affrontare le diverse sfaccettature di Thor Vilhjálmsson, esaminandone l'influenza e l'evoluzione nel tempo. Dalle sue origini alla situazione attuale, analizzeremo come Thor Vilhjálmsson ha plasmato e continua a plasmare il nostro mondo a livello locale, nazionale e internazionale.
Thor Vilhjámsson (Edimburgo, 12 agosto 1925 – Reykjavík, 2 marzo 2011) è stato uno scrittore islandese.
È considerato uno fra i più importanti scrittori islandesi, autore di romanzi, saggi, pièce teatrali e raccolte poetiche, e traduttore delle opere principali della letteratura mondiale.
Nel 1988 con "Il muschio grigio arde" si è aggiudicato il Premio del Consiglio Nordico[1], nel 1992 è stato insignito del Premio dell’Accademia Svedese[2] mentre nel 1998 ha ricevuto il Premio Letterario Islandese grazie a "Cantilena mattutina nell’erba"[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44307849 · ISNI (EN) 0000 0001 2130 2866 · SBN UBOV413182 · LCCN (EN) n79120673 · GND (DE) 119489953 · BNE (ES) XX4693540 (data) · BNF (FR) cb119889912 (data) |
---|