Oggi La Trinité (Alpi Marittime) continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il mondo di La Trinité (Alpi Marittime) ed esploreremo il suo significato, la sua evoluzione e la sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che La Trinité (Alpi Marittime) gioca nelle nostre vite e come ha modellato le nostre percezioni e azioni. Dalle origini alle tendenze attuali, La Trinité (Alpi Marittime) ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere argomento di dibattito e riflessione anche oggi.
Trinità Vittorio comune | |
---|---|
La Trinité | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nizza |
Cantone | Nice-7 |
Amministrazione | |
Sindaco | Ladislas Polski (MRC) dal 05/2020 |
Territorio | |
Coordinate | 43°45′N 7°19′E |
Altitudine | 72, 47, 700 e 298 m s.l.m. |
Superficie | 14,91 km² |
Abitanti | 10 485 (1-1-2022) |
Densità | 703,22 ab./km² |
Comuni confinanti | Drap, Peille, Peillon, La Turbie, Èze, Nizza, Cantaron |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06340 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 06149 |
Nome abitanti | Trinitaires (FR) e Trinitari (IT) |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La Trinité (in italiano Trinità Vittorio[1][2][3]) è un comune francese di 10 276 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. I suoi abitanti sono chiamati Trinitaires in francese e Trinitari in italiano.
La Trinité sorge lungo la riva sinistra del Paglione, a 7 km a nord-est del centro di Nizza con la quale forma un unico agglomerato urbano.
Il territorio ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regnum Italiae formatosi con Carlo Magno.
La località ha sempre seguito le vicende storiche della Contea di Nizza, a partire dal 1388, anno della dedizione di Nizza alla Savoia. La sua importanza crebbe sensibilmente con il completamento della strada reale Nizza-Torino. Così, attorno ad una cappella dedicata alla Santissima Trinità, iniziò a formarsi un nuovo centro abitato. Fu frazione di Eza sino al 30 giugno 1818, quando con R.D. fu eretto comune autonomo. In omaggio al re Vittorio Emanuele I di Savoia fu ribattezzato "Trinità Vittorio". Nel 1860, assieme al resto della contea nizzarda fu annesso alla Francia, in seguito al plebiscito tenutosi nell'aprile dello stesso anno, secondo le clausole del Trattato di Torino fra Vittorio Emanuele II, re di Sardegna e Piemonte e Napoleone III, imperatore dei Francesi. Con il passaggio di sovranità Trinità Vittorio venne francesizzata in La Trinité.
Nella seconda metà del XX secolo, con l'espansione della vicina Nizza La Trinité è stata di fatto assorbita nel tessuto urbano nizzardo diventandone una città satellite.
La Madonna di Laghetto (Notre Dame de Laghet), che si raggiunge attraverso una piccola strada la quale si snoda come un serpente fra gli ulivi, è un monastero che fu costruito nel XVII secolo, in seguito all'apparizione di miracoli in tale luogo.
Una reputazione «miracolosa» che non fece che accrescersi, fino a divenire oggigiorno un centro di pellegrinaggio della Provenza orientale ed anche dell'Italia del nord. Il suo piccolo museo di ex-voto, di cui certuni sono classificati, rappresenta una delle più ricche collezioni di Provenza.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149055565 · LCCN (EN) n90683473 · BNF (FR) cb131274108 (data) · J9U (EN, HE) 987007567402305171 |
---|