In questo articolo esploreremo 1818 in dettaglio e tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. 1818 ha catturato l'attenzione di persone provenienti da ambiti e interessi diversi, generando dibattiti e riflessioni che arricchiscono il panorama attuale. Inoltre, esamineremo come 1818 si è evoluto nel tempo e il suo impatto sulla società, nonché le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua presenza oggi. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di 1818!
Il 1818 (MDCCCXVIII in numeri romani) è un anno del XIX secolo.
Eventi
Invenzioni, scoperte, innovazioni
Nati
Ci sono circa 410 voci su persone nate nel 1818; vedi la pagina Nati nel 1818 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1818 per un indice alfabetico.
Morti
Gennaio
- 1º gennaio - Fedele Fenaroli, compositore italiano (n. 1730)
- 2 gennaio - Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni, V duca di Fiano, nobile e militare italiano (n. 1741)
- 2 gennaio - Camillo de Simeoni, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1737)
- 3 gennaio - Matvej Ivanovič Platov, generale russo (n. 1753)
- 4 gennaio - Antonio Simeone Sografi, librettista e drammaturgo italiano (n. 1759)
- 5 gennaio - Marcello Bacciarelli, pittore italiano (n. 1731)
- 11 gennaio - Johann David Wyss, scrittore e pastore protestante svizzero (n. 1743)
- 16 gennaio - Carlo Alfonso Maria Pellizzoni, poeta e religioso italiano (n. 1734)
- 18 gennaio - Giovanni Patrizi Naro Montoro, VIII marchese di Montoro, nobile, militare e politico italiano (n. 1775)
- 19 gennaio - Carlo Crivelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1736)
- 20 gennaio - Agostino Lippi, fantino italiano (n. 1764)
- 27 gennaio - John Hamilton, I marchese di Abercorn, politico scozzese (n. 1756)
- 28 gennaio - Gaspare Felice Rignon, banchiere italiano (n. 1770)
Febbraio
- 1º febbraio - Giuseppe Gazzaniga, compositore italiano (n. 1743)
- 3 febbraio - Théodore Vernier, politico e avvocato francese (n. 1731)
- 5 febbraio - Carlo XIII di Svezia, sovrano svedese (n. 1748)
- 7 febbraio - Ennio Quirino Visconti, archeologo, politico e museologo italiano (n. 1751)
- 9 febbraio - John Milledge, politico statunitense (n. 1757)
- 13 febbraio - Absalom Jones, attivista e religioso statunitense (n. 1746)
- 13 febbraio - George Rogers Clark, generale statunitense (n. 1752)
- 15 febbraio - Federico Luigi di Hohenlohe-Ingelfingen, nobile e generale prussiano (n. 1746)
- 18 febbraio - Thomas Telfair, politico statunitense (n. 1786)
- 23 febbraio - Mademoiselle Fleury, attrice teatrale belga (n. 1766)
- 27 febbraio - Jean Baptiste Cipriani Franceschi, agente segreto italiano (n. 1773)
- 28 febbraio - Anne Vallayer-Coster, pittrice francese (n. 1744)
Marzo
- 1º marzo - Jared Irwin, politico e militare statunitense (n. 1750)
- 1º marzo - James Archibald Stuart, politico e ufficiale britannico (n. 1747)
- 3 marzo - Simone Cantoni, architetto svizzero (n. 1739)
- 3 marzo - Pasquale Antonio Fiorella, generale francese (n. 1752)
- 11 marzo - Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, nobile tedesca (n. 1729)
- 19 marzo - Sebastiano Canterzani, matematico e fisico italiano (n. 1734)
- 20 marzo - Johann Nikolaus Forkel, musicologo e organista tedesco (n. 1749)
- 23 marzo - Nicolas Isouard, compositore francese (n. 1775)
- 25 marzo - Henry Lee III, generale e politico inglese (n. 1756)
- 25 marzo - Caspar Wessel, matematico norvegese (n. 1745)
- 27 marzo - Elizaveta Aleksandrovna Stroganova, nobildonna russa (n. 1779)
- 28 marzo - Giuseppe Antonio Capuzzi, compositore e violinista italiano (n. 1755)
- 28 marzo - Pedro Benito Antonio Quevedo y Quintano, cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. 1736)
- 29 marzo - Alexandre Sabes Pétion, militare e politico haitiano (n. 1770)
Aprile
Maggio
- 1º maggio - François-Joseph Bélanger, architetto francese (n. 1744)
- 2 maggio - Herman Willem Daendels, politico olandese (n. 1762)
- 7 maggio - Leopold Koželuh, compositore, pianista e editore musicale ceco (n. 1747)
- 10 maggio - Paul Revere, incisore e patriota statunitense (n. 1735)
- 13 maggio - Luigi Giuseppe di Borbone-Condé, generale e nobile francese (n. 1736)
- 14 maggio - Matthew Gregory Lewis, romanziere e drammaturgo britannico (n. 1775)
- 14 maggio - Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, duchessa tedesca (n. 1769)
- 15 maggio - Friedrich Majer, storico e orientalista tedesco (n. 1772)
- 16 maggio - Massimiliano di Waldburg-Zeil, nobile (n. 1750)
- 18 maggio - Maddalena Laura Sirmen, compositrice e violinista italiana (n. 1745)
- 21 maggio - George Montagu, VI conte di Sandwich, nobile inglese (n. 1773)
- 26 maggio - Michael Andreas Barclay de Tolly, feldmaresciallo russo (n. 1761)
- 26 maggio - Manuel Rodríguez Erdoíza, avvocato, politico e guerrigliero cileno (n. 1785)
- 29 maggio - Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut, politico austriaco (n. 1736)
Giugno
- 4 giugno - François Simonet de Coulmier, abate, psicoterapeuta e politico francese (n. 1741)
- 6 giugno - Jan Henryk Dąbrowski, generale polacco (n. 1755)
- 6 giugno - Benjamin Hawkins, politico statunitense (n. 1754)
- 10 giugno - Giuseppe Luigi Gonzaga, nobile e militare italiano (n. 1761)
- 10 giugno - Friedrich Adolf von Kalckreuth, generale tedesco (n. 1737)
- 16 giugno - Vincenzo Brunacci, matematico italiano (n. 1768)
- 16 giugno - Ferdinand von Wintzingerode, militare tedesco (n. 1770)
- 19 giugno - Patrick Brydone, scienziato e militare scozzese (n. 1736)
- 20 giugno - Edvige Elisabetta Carlotta di Holstein-Gottorp, sovrana (n. 1759)
- 29 giugno - Carl Philipp Fohr, pittore tedesco (n. 1795)
Luglio
Agosto
- 4 agosto - Tom Molineaux, pugile statunitense (n. 1784)
- 9 agosto - Giuseppe Antonio Abbamonte, patriota e politico italiano (n. 1759)
- 11 agosto - Lorenzo Prospero Bottini, cardinale italiano (n. 1737)
- 12 agosto - Nikolaj Ivanovič Novikov, giornalista, letterato e esoterista russo (n. 1744)
- 13 agosto - Agostino Accorimboni, compositore italiano (n. 1739)
- 14 agosto - Aubin-Louis Millin de Grandmaison, botanico, storico e antiquario francese (n. 1759)
- 22 agosto - Warren Hastings, politico britannico (n. 1732)
- 28 agosto - Jean Baptiste Pointe du Sable, mercante francese (n. 1745)
- 31 agosto - Arthur St. Clair, politico e generale scozzese (n. 1737)
Settembre
- 1º settembre - Robert Calder, ammiraglio britannico (n. 1745)
- 7 settembre - Giacinto Dragonetti, giurista e scrittore italiano (n. 1738)
- 9 settembre - Seymour Fleming, nobile britannica (n. 1758)
- 10 settembre - Francesco Maria Argenti, architetto italiano (n. 1783)
- 16 settembre - Léon Dufourny, architetto francese (n. 1754)
- 17 settembre - Albemarle Bertie, IX conte di Lindsey, nobile e militare britannico (n. 1744)
- 19 settembre - Luigi Camillo Goltieri, abate e educatore italiano (n. 1746)
- 20 settembre - Francesco Carafa della Spina di Traetto, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1722)
- 29 settembre - Jean Duplessis-Bertaux, incisore e disegnatore francese (n. 1747)
Ottobre
- 4 ottobre - Joseph Abel, pittore tedesco (n. 1764)
- 4 ottobre - Giuseppe Battista Piacenza, architetto italiano (n. 1735)
- 5 ottobre - Joachim Godske Moltke, politico danese (n. 1746)
- 7 ottobre - Gudmund Jöran Adlerbeth, politico, storico e antiquario svedese (n. 1751)
- 9 ottobre - Emanuele Maria Thun, vescovo cattolico austriaco (n. 1763)
- 17 ottobre - Antonio Dugnani, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1748)
- 17 ottobre - Léon II de Perthuis de Laillevault, architetto francese (n. 1757)
- 18 ottobre - Philippe-Isidore Picot de Lapeyrouse, naturalista e ornitologo francese (n. 1744)
- 21 ottobre - Josef von Hudelist, politico e diplomatico austriaco (n. 1759)
- 24 ottobre - Luigi Valentino Brugnatelli, farmacista, chimico e fisico italiano (n. 1761)
- 24 ottobre - Étienne Hubert de Cambacérès, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1756)
- 28 ottobre - Abigail Adams, first lady statunitense (n. 1744)
- 28 ottobre - Henri-Jacques-Guillaume Clarke, politico e generale francese (n. 1765)
Novembre
Dicembre
- 4 dicembre - Francesco Fontani, filologo, archeologo e numismatico italiano (n. 1748)
- 8 dicembre - Carlo II di Baden, sovrano tedesco (n. 1786)
- 8 dicembre - Johan Gottlieb Gahn, chimico svedese (n. 1745)
- 10 dicembre - Hubert Maurer, pittore austriaco (n. 1738)
- 15 dicembre - Joseph Ludwig Colmar, vescovo cattolico tedesco (n. 1760)
- 16 dicembre - Luigi Augusto di Anhalt-Köthen, sovrano (n. 1802)
- 18 dicembre - Giuseppe Giannini, medico e saggista italiano (n. 1774)
- 18 dicembre - Mayeur de Saint-Paul, attore teatrale, drammaturgo e direttore teatrale francese (n. 1758)
- 22 dicembre - Eustache-Nicolas Pigeau, giurista e avvocato francese (n. 1750)
- 24 dicembre - Maria Elisabetta di Sassonia, principessa (n. 1736)
- 25 dicembre - Catherine-Dominique de Pérignon, generale francese (n. 1754)
- 26 dicembre - Maria Isabella di Braganza, principessa portoghese (n. 1797)
- 29 dicembre - Jacques Gondouin, architetto francese (n. 1737)
- 31 dicembre - Jean-Pierre Duport, violoncellista e compositore francese (n. 1741)
Senza giorno specificato
- Ali Bey al-Abbasi, esploratore spagnolo (n. 1767)
- Joseph Adams, medico inglese (n. 1756)
- Girolamo Bartolommei, politico italiano (n. 1747)
- Karl Heinrich Bergius, botanico, entomologo e naturalista prussiano (n. 1790)
- Carl Frederik von Breda, pittore svedese (n. 1759)
- Marie-Gabrielle Capet, pittrice francese (n. 1761)
- Antonio Capretti, ingegnere e cartografo italiano
- Nicola Codronchi, filosofo e economista italiano (n. 1751)
- Philip Francis, politico irlandese (n. 1740)
- Francesco Antonio Franzoni, scultore e restauratore italiano (n. 1734)
- Antonio Graziosi, tipografo e editore italiano (n. 1741)
- Fernando Miyares y Gonzáles, politico cubano (n. 1749)
- Emmanuele Parisi, magistrato e politico italiano
- Pierre André Pourret, abate e botanico francese (n. 1754)
- Ambrogio Rosmini, pittore e architetto italiano (n. 1741)
- Carl Ulysses von Salis-Marschlins, naturalista e viaggiatore svizzero (n. 1760)
- Piat Joseph Sauvage, pittore francese (n. 1744)
- Luigi Scevola, drammaturgo italiano (n. 1770)
- Stephan Schönwisner, gesuita, storico e numismatico ungherese (n. 1738)
- Inō Tadataka, cartografo giapponese (n. 1745)
- Francesco Vendramin, politico e diplomatico italiano (n. 1751)
- Giovanni Verri, marinaio, avventuriero e letterato italiano (n. 1745)
- Abd Allah bin Sa'ud, sovrano saudita
Calendario
Altri progetti