In questo articolo esploreremo Jean-Pierre Duport da diverse prospettive e analizzeremo il suo impatto su diverse aree della società. Jean-Pierre Duport è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Approfondiremo il significato di Jean-Pierre Duport, la sua storia, la sua evoluzione nel tempo e le diverse opinioni e teorie che esistono al riguardo. Inoltre, esamineremo come Jean-Pierre Duport ha influenzato la cultura, l'economia, la politica e altri aspetti della vita quotidiana. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e obiettiva su Jean-Pierre Duport, in modo che i lettori possano comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi.
Jean-Pierre Duport (Parigi, 27 novembre 1741 – Parigi, 31 dicembre 1818) è stato un violoncellista e compositore francese. È fra i principali violoncellisti francesi del XIX secolo insieme al fratello Jean-Louis Duport e con lui studente di Martin Berteau. Fu proprietario dello Stradivari Duport, che da lui prende il nome.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19945000 · ISNI (EN) 0000 0000 8362 5524 · SBN CFIV150021 · CERL cnp00590351 · Europeana agent/base/77335 · LCCN (EN) n85231497 · GND (DE) 11625257X · BNE (ES) XX1785284 (data) · BNF (FR) cb147865143 (data) · J9U (EN, HE) 987007410223805171 |
---|