Antonio Simeone Sografi

In questo articolo esploreremo a fondo Antonio Simeone Sografi e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell’economia globale, Antonio Simeone Sografi è stato un argomento ricorrente e rilevante negli ultimi anni. Analizzeremo come Antonio Simeone Sografi ha plasmato le nostre interazioni sociali e contribuito allo sviluppo di nuove tendenze. Inoltre, discuteremo delle sfide e delle opportunità che Antonio Simeone Sografi presenta nel mondo contemporaneo, nonché della sua connessione con alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo. Attraverso un approccio articolato, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Antonio Simeone Sografi e delle sue implicazioni odierne.

Antonio Simeone Sografi, anche Antonio Simon o solo Antonio (Padova, 29 luglio 1759Padova, 4 gennaio 1818), è stato un librettista e drammaturgo italiano.

Dopo aver studiato ed essersi laureato nella città natale, si recò a Venezia, dove si dedicò alla scrittura di commedie, farse, nonché di libretti comici e seri per i maggiori compositori d'opera del tempo. Svolse la sua attività librettistica dal 1789 al 1816. Inoltre produsse testi per cantate, oratori, componimenti drammatici e sacri.

A differenza della maggior parte dei suoi contemporanei, Sografi usava chiamare "commedie" i propri libretti buffi, anziché drammi giocosi; questo perché egli seguiva lo stile delle commedie di carattere goldoniane e rifiutava la comicità troppo evidente delle commedie dell'arte.

Libretti per opere

Libretti per cantate, oratori e altro

Commedie

  • Le convenienze teatrali (1794)
  • Le inconvenienze teatrali (1800)
  • Ortensia (1815)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7416686 · ISNI (EN0000 0001 0854 8917 · SBN MILV175735 · BAV 495/40006 · CERL cnp01267754 · LCCN (ENn80057147 · GND (DE100561233 · BNE (ESXX1596931 (data) · BNF (FRcb12088615q (data) · CONOR.SI (SL160099427