Nel mondo di oggi, Dramma giocoso è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che si parli di Dramma giocoso a livello personale, professionale, scientifico o culturale, il suo impatto e la sua presenza sono innegabili. L'importanza di Dramma giocoso è stata oggetto di dibattito e analisi in diversi settori e la sua influenza si estende nel tempo e nello spazio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Dramma giocoso, dalla sua origine alla sua evoluzione e al suo impatto sulla società odierna. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e punti di vista su Dramma giocoso, con l'obiettivo di approfondirne il significato e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Il dramma giocoso è un genere operistico che ebbe origine in Italia verso la metà del XVIII secolo.
Il termine venne per la prima volta usato da Giovanni Cosimo Villifranchi come prefazione al suo lavoro comico L'Ipocondriaco, però fu Carlo Goldoni che iniziò ad impiegarlo regolarmente dal 1748. Un dramma giocoso ha un intreccio sentimentale o patetico concluso da un lieto fine e si colloca quindi a metà strada tra l'opera seria e l'opera buffa. Il genere si sviluppa dalla tradizione dell'opera napoletana, principalmente grazie al lavoro di Goldoni a Venezia.
Drammi giocosi furono musicati da Baldassare Galuppi, Niccolò Piccinni, Antonio Salieri, Domenico Cimarosa, Franz Joseph Haydn, Gioachino Rossini e da molti altri compositori. Oggi tra le opere appartenenti a questo genere sono rimaste in repertorio soprattutto Don Giovanni e Così fan tutte di Mozart e Da Ponte, L'italiana in Algeri e La Cenerentola di Rossini e L'elisir d'amore di Donizetti.