Il seguente articolo affronterà il tema Morti il 26 dicembre, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Morti il 26 dicembre ha generato dibattiti e controversie che hanno attirato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo senso è importante analizzare a fondo i diversi aspetti legati a Morti il 26 dicembre, per comprenderne l’influenza e le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive e punti di vista per offrire una visione completa di Morti il 26 dicembre e della sua rilevanza oggi.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 559 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 9 apr 2025.
|
III secolo (2)
V secolo (1)
VIII secolo (1)
IX secolo (1)
XII secolo (2)
XIII secolo (2)
XIV secolo (4)
XV secolo (10)
- 1413 - Michele Steno, politico e diplomatico italiano
- 1416 - Eleonora d'Aragona, sovrana spagnola (n. 1333)
- 1427 - Francesco Lando, cardinale e patriarca cattolico italiano
- 1441 - Niccolò III d'Este, marchese (n. 1383)
- 1458 - Arturo III di Bretagna, nobile (n. 1393)
- 1461 - Giuliano Ricci, arcivescovo cattolico italiano (n. 1389)
- 1476 - Giovanni Andrea Lampugnani, nobile italiano
- 1476 - Galeazzo Maria Sforza, italiano (n. 1444)
- 1476 - Carlo Visconti, politico italiano
- 1484 - Pievano Arlotto, presbitero italiano (n. 1396)
XVI secolo (8)
XVII secolo (10)
- 1622 - Melchior Adam, scrittore tedesco
- 1624 - Simon Marius, astronomo tedesco (n. 1573)
- 1633 - Jakob Bartsch, astronomo tedesco
- 1646 - Enrico II di Borbone-Condé, nobile francese (n. 1588)
- 1664 - Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau, nobile (n. 1602)
- 1666 - Alessandrina de Rye, nobildonna belga (n. 1589)
- 1674 - Vincent Contenson, teologo e predicatore francese (n. 1641)
- 1675 - Gabriel de Rochechouart de Mortemart, nobile francese (n. 1600)
- 1677 - Bernardo Gustavo di Baden-Durlach, militare, abate e cardinale tedesco (n. 1631)
- 1698 - Volfango Giulio di Hohenlohe-Neuenstein, conte tedesco (n. 1622)
XVIII secolo (28)
- 1713 - Francesco Moles, politico, nobile e diplomatico italiano
- 1718 - Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, militare austriaco (n. 1656)
- 1727 - Baltasar de Zúñiga y Guzmán, spagnolo (n. 1658)
- 1731 - Antoine Houdar de La Motte, scrittore e drammaturgo francese (n. 1672)
- 1732 - Giacomo Amato, architetto italiano (n. 1643)
- 1758 - François-Joseph de Chancel, drammaturgo e scrittore francese (n. 1677)
- 1764 - Benito Jerónimo Feijoo, saggista e religioso spagnolo (n. 1676)
- 1767 - Lorenzo Antonio Canuti, anatomista e medico italiano (n. 1727)
- 1771 - Claude-Adrien Helvétius, filosofo e scrittore francese (n. 1715)
- 1772 - Donato Maria Arcangeli, vescovo cattolico italiano (n. 1709)
- 1772 - Pëtr Semënovič Saltykov, generale russo (n. 1698)
- 1774 - Stephen Fox, II barone Holland, nobile inglese (n. 1745)
- 1777 - Dolly Pentreath, britannica (n. 1692)
- 1777 - Ricardo Wall, militare, diplomatico e politico irlandese (n. 1694)
- 1778 - Pedro de Cevallos, militare spagnolo (n. 1715)
- 1778 - Flaminio Corner, storico italiano (n. 1693)
- 1779 - Thomas Hope, banchiere olandese (n. 1704)
- 1780 - Giorgio Giulini, nobile, storico e storiografo italiano (n. 1714)
- 1782 - Wilhelm Anton von der Asseburg, vescovo cattolico tedesco (n. 1707)
- 1782 - Scipione Borghese, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1734)
- 1784 - Otto Friedrich Müller, naturalista danese (n. 1730)
- 1786 - Antonio Brunetti, violinista italiano
- 1786 - Gasparo Gozzi, letterato e giornalista italiano (n. 1713)
- 1793 - Ignazio Collino, scultore italiano (n. 1724)
- 1795 - Antonio Zucchi, pittore italiano (n. 1726)
- 1797 - Pëtr Ivanovič Melissino, generale e nobile greco (n. 1726)
- 1797 - John Wilkes, politico e pubblicista inglese (n. 1725)
- 1800 - Mary Robinson, poetessa inglese (n. 1757)
XIX secolo (68)
- 1803 - Gian Carlo Passeroni, poeta e abate italiano (n. 1713)
- 1804 - Onofrio Maria Gennari, vescovo cattolico italiano (n. 1730)
- 1804 - Johann Friedrich Unger, editore e tipografo tedesco (n. 1753)
- 1806 - Carmontelle, pittore, incisore e architetto francese (n. 1717)
- 1809 - Aleksandr Michajlovič Belosel'skij-Belozerskij, diplomatico e scrittore russo (n. 1752)
- 1811 - George William Smith, politico statunitense (n. 1762)
- 1812 - Joel Barlow, poeta, politico e diplomatico statunitense (n. 1754)
- 1814 - Nicolas-François Guillard, librettista francese (n. 1752)
- 1816 - Antonio Rancati, pittore e incisore italiano (n. 1785)
- 1818 - Maria Isabella di Braganza, principessa portoghese (n. 1797)
- 1820 - Joseph Fouché, politico, diplomatico e rivoluzionario francese (n. 1759)
- 1821 - Maria Aurora di Sassonia, francese (n. 1748)
- 1822 - Giovanni Taddeo Farini, matematico italiano (n. 1778)
- 1823 - Jean François Hue, pittore francese (n. 1751)
- 1823 - Wilhelm Lothar Maria von Kerpen, generale austriaco (n. 1761)
- 1825 - Michail Andreevič Miloradovič, generale russo (n. 1771)
- 1826 - Moritz von Fries, banchiere, collezionista d'arte e mecenate austriaco (n. 1777)
- 1831 - Giovan Battista Comolli, scultore italiano (n. 1775)
- 1831 - Johann Maria Philipp Frimont, generale, politico e nobile austriaco (n. 1759)
- 1832 - Johann Heinrich Füssli, storico, politico e editore svizzero (n. 1745)
- 1836 - Hans Georg Nägeli, compositore e editore svizzero (n. 1773)
- 1836 - Luigi Sacco, medico italiano (n. 1769)
- 1838 - Philippe-Antoine Merlin de Douai, politico e giurista francese (n. 1754)
- 1839 - Laurent Truguet, ammiraglio francese (n. 1752)
- 1851 - Edward Burleson, politico e generale statunitense (n. 1798)
- 1855 - Marietta Marcolini, contralto italiano (n. 1780)
- 1856 - Giulio Corbo, politico e economista italiano (n. 1776)
- 1858 - James Gadsden, militare, imprenditore e diplomatico statunitense (n. 1788)
- 1859 - Johann Friedrich Ludwig Hausmann, mineralogista tedesco (n. 1782)
- 1860 - Jean-Marie de La Mennais, presbitero francese (n. 1780)
- 1860 - Eduard George Wilhelm von Langenau, militare, diplomatico e nobile austriaco (n. 1787)
- 1866 - Samuel Ryan Curtis, generale statunitense (n. 1805)
- 1867 - Albertina di Montenuovo, nobile italiana (n. 1817)
- 1868 - Joaquín Suárez, politico uruguaiano (n. 1781)
- 1869 - Andrea Besteghi, pittore italiano (n. 1817)
- 1869 - Jean Léonard Marie Poiseuille, medico, fisiologo e fisico francese (n. 1797)
- 1869 - François-Adolphe de Bourqueney, diplomatico francese (n. 1799)
- 1870 - Dominique-Marie Bouix, giurista francese (n. 1808)
- 1870 - Karl Möring, militare, pubblicista e politico austriaco (n. 1810)
- 1873 - Francesco Cattaneo, politico italiano (n. 1799)
- 1873 - François-Victor Hugo, traduttore francese (n. 1828)
- 1874 - Michele Bisi, incisore e pittore italiano (n. 1788)
- 1875 - Emilio Praga, scrittore, poeta e pittore italiano (n. 1839)
- 1877 - Aristide Boucicaut, imprenditore francese (n. 1810)
- 1877 - Nathan Coombs, esploratore statunitense (n. 1826)
- 1878 - Marie Fox, scrittrice britannica