Saint-Martin-d'Entraunes

Nel mondo di oggi, Saint-Martin-d'Entraunes è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Saint-Martin-d'Entraunes ha influenzato il modo in cui le persone interagiscono tra loro, nonché il modo in cui i diversi processi e attività vengono svolti nella società. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dall’istruzione e tecnologia alla politica e all’economia. Saint-Martin-d'Entraunes ha cambiato il modo in cui si prendono le decisioni, si promuovono le idee e si conducono gli affari, generando un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. Ecco perché è necessario analizzare a fondo questo fenomeno e comprenderne la portata oggi.

Saint-Martin-d'Entraunes
comune
Saint-Martin-d'Entraunes – Stemma
Saint-Martin-d'Entraunes – Veduta
Saint-Martin-d'Entraunes – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementGrasse
CantoneVence
Amministrazione
SindacoJean-Claude Autheman (Lista Civica) dal 03/2014
Territorio
Coordinate44°08′N 6°46′E
Altitudine1 037 m s.l.m.
Superficie37,67 km²
Abitanti146 (1-1-2022)
Densità3,88 ab./km²
Comuni confinantiEntraunes, Châteauneuf-d'Entraunes, Villeneuve-d'Entraunes, Castellet-lès-Sausses (04), Colmars (04)
Altre informazioni
Cod. postale06470
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06125
Nome abitantiSaint-Martinois
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Saint-Martin-d'Entraunes
Saint-Martin-d'Entraunes
Saint-Martin-d'Entraunes – Mappa
Saint-Martin-d'Entraunes – Mappa

Saint-Martin-d'Entraunes (in italiano, desueto, San Martino d'Entraunes) è un comune francese di 153 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

I suoi abitanti sono chiamati Saint-Martinois (in italiano, desueto, erano detti San Martinesi) e sul territorio comunale si trova la piccola stazione di sport invernali di Val Pelens sulla strada del Col des Champs (Colle dei Campi).

Storia

Dopo la conquista romana, compiuta nel 14 a.C., Augusto organizzò le Alpi in province. Il territorio dell'attuale comune di Saint-Martinois dipendeva dalla provincia delle Alpi Marittime ed era riattaccato alla civitas di "Glanate", più modernamente "Glandèves". Alla fine dell'Antichità, la diocesi di Glandèves riprese i limiti di tale "Civitas"[1].

Dopo la morte della regina Giovanna, la valle d'Entraunes scelse di rendere omaggio al Conte di Savoia e di non riconoscere più il Conte di Provenza della Casa d'Angiò come sovrano legittimo.

Nel 1713 venne ceduto dai Savoia alla Francia e nel 1718 tornò sotto i Savoia, per poi ritornare nel 1815, dopo la Rivoluzione francese, l'impero Napoleonico ed il Congresso di Vienna, al Regno di Sardegna. Nel 1860, con la gran parte della Contea di Nizza, passò definitivamente alla Francia.

Nel XIX secolo il comune conobbe un certo slancio grazie alla tessitura della lana. La prima fabbrica venne aperta alla fine degli anni 1810 da François Ollivier nella sua località natale di Clots, sul modello di quelle del vicino Haut-Verdon[2].

Simboli

«D'argento, al noce terrazzato al naturale, alla crocetta di rosso, attraversante sul tronco.[3]»

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di San Martino (eglise de Saint-Martin), di stile romanico-provenzale, del XIII secolo, dall'architettura spoglia ed a navata unica. Il campanile romanico, separato dalla chiesa, è forse stato una torre di guardia, a fianco della place du Fort (piazza del Forte).
  • Cappella di Saint-Guilhen, prossima alla place du Fort, il cui frontone, restaurato nel 1927 a seguito di un incendio, reca la frase: "Ricordati, peccatore, che San Michele ti peserà" (Souviens-toi pécheur, que saint Michel te pésera).

Geografia antropica

Frazioni

Sono frazioni del comune di Saint-Martin-d'Entraunes le località di Les Annous, Le Mounard e Val Pellens.

Note

  1. ^ a et b Brigitte Beaujard, «Les cités de la Gaule méridionale du IIIe au VIIe s.», Gallia, 63, 2006, CNRS éditions, p. 22.
  2. ^ Mireille Mistral, L'industrie Drapière dans la Vallée du Verdon,thèse de doctorat d'État en Sciences économiques, Académie d'Aix-en-Provence, Nice, 1951, p. 120.
  3. ^ (FR) Blason de Saint-Martin-d'Entraunes, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 7 aprile 2024.

Altri progetti