In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Olea sulle nostre vite. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Olea è diventato un argomento di grande interesse per ricercatori, accademici e pubblico in generale. Nel corso degli anni, Olea ha generato dibattiti, discussioni e diverse prospettive che hanno arricchito la nostra comprensione di questo fenomeno. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce sui vari aspetti di Olea e su come ha plasmato le nostre vite a diversi livelli. Questo articolo sarà una guida completa per coloro che desiderano addentrarsi nell'affascinante mondo di Olea e comprenderne l'importanza nella nostra società contemporanea.
Olea L., 1753 è un genere di piante angiosperme appartenente alla famiglia delle Oleacee.[1]
La specie più nota è di gran lunga l'olivo comune, Olea europaea, che è stato utilizzato sin dai tempi più antichi per la produzione dell'olio e per mangiare il frutto, che essendo assai amaro allo stato naturale, dev'essere soggetto a una fermentazione naturale o messo sotto salamoia per poter essere consumato.
Comprende specie arboree o arbustive sempreverdi, con foglie opposte, piccole e indivise; il frutto è una drupa.
Si trovano allo stato naturale in varie zone del mondo, nel bacino del Mediterraneo, nell'Africa meridionale, nell'Asia sudorientale, in Nuova Caledonia e in Australia orientale.[1]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]