Ignazio Leone

Nel mondo di oggi, Ignazio Leone ha acquisito grande importanza in vari ambiti della nostra vita. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura alla società, Ignazio Leone è diventato un argomento di conversazione e dibattito costante. Le opinioni su Ignazio Leone variano ampiamente, a dimostrazione della complessità e dell'importanza che ha oggi. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Ignazio Leone, approfondendo il suo impatto e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla vita di tutti i giorni, Ignazio Leone ha suscitato grande interesse ed è fondamentale comprenderne la portata e l'impatto sul mondo contemporaneo.

Ignazio Leone in Io non spezzo... rompo (1971)

Ignazio Leone (Palermo, 19 aprile 1923Torino, 30 dicembre 1976) è stato un attore italiano.

Biografia

Ignazio Leone inizia la sua carriera come attore di teatro dialettale e di rivista, esibendosi in Sicilia molto spesso come spalla della nascente coppia comica di Franco e Ciccio.

Il suo esordio cinematografico risale al 1952 con una partecipazione al film A fil di spada, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia. In quasi trent'anni di carriera cinematografica prende parte a più di cento film, in gran parte commedie, lavorando anche con registi di prestigio come Carlo Lizzani, Alberto Lattuada, Steno e Pasquale Festa Campanile. Ha lavorato anche in alcune pellicole al fianco di Totò.

La sua ultima interpretazione è in Tutti possono arricchire tranne i poveri, accanto ad Anna Mazzamauro, Enrico Montesano e Barbara Bouchet nel 1976, anno della sua morte.

Filmografia

Cinema

Televisione

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN27252376 · ISNI (EN0000 0000 0312 0463 · SBN BVEV006689 · GND (DE1061859975