Sergio Grieco

Nell'articolo di oggi parleremo di Sergio Grieco, un argomento che senza dubbio ha suscitato interesse e polemiche negli ultimi tempi. Sergio Grieco è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, poiché tocca diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Sergio Grieco, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sfide associate a Sergio Grieco. Infine, esamineremo come Sergio Grieco ha influenzato il mondo oggi e cosa possiamo aspettarci in futuro.

Sergio Grieco (Codevigo, 13 gennaio 1917Roma, 30 marzo 1982) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Unione Sovietica collaboratore di Nikolaj Ekk. Nel 1939 ritorna con la famiglia in Italia e lavora come assistente alla produzione e aiuto regista di vari registi, tra i quali Ferdinando Maria Poggioli e Goffredo Alessandrini.

Nel 1950 girò il primo film come regista, Il sentiero dell'odio. Prosegue la sua carriera di regista fino alla fine degli anni settanta.

Muore a Roma, il 30 marzo 1982, all'età di 65 anni.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32192938 · ISNI (EN0000 0003 6849 5006 · LCCN (ENno2009095794 · GND (DE141713666 · BNE (ESXX1254846 (data) · BNF (FRcb139878925 (data)