Salambò

Oggi Salambò è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito nella società. Per decenni Salambò è stato posizionato come argomento rilevante in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel tempo Salambò si è evoluto ed ha acquisito nuovi significati e sfumature, che hanno contribuito a far sì che continui ad essere oggetto di studio e ricerca in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Salambò, analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo di Gustave Flaubert dal titolo Salammbô o altre opere ad esso ispirate, vedi Salammbô.
Salambò
Titolo originaleSalammbô
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1960
Durata105 min
95 min (versione francese)
72 min (versione USA)
Genereavventura, drammatico, epico, storico
RegiaSergio Grieco
SoggettoGustave Flaubert (romanzo) adattato da John Blamy (versione USA), e Carlo Infascelli (versione italiana)
SceneggiaturaGiuseppe Mangione, Sergio Grieco, Mario Caiano, André Tabet
FotografiaPiero Portalupi
MontaggioEnzo Alfonsi
MusicheAlexandre Derevitsky
Interpreti e personaggi

Salambò è un film del 1960 diretto da Sergio Grieco che si ispira al romanzo Salammbô di Flaubert.

Trama

Il film è ambientato immediatamente dopo la Prima guerra punica; Cartagine è alle prese con i mercenari precedentemente assoldati per combattere in Sicilia che ora reclamano il pagamento dei loro servigi. Uno di questi, Mathos, s'innamora di Salambò, figlia di Amilcare Barca, il grande generale cartaginese.

Collegamenti esterni