Nell'articolo di oggi esploreremo l'argomento Alexandre Derevitsky, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Alexandre Derevitsky è un argomento ampio e diversificato che comprende un'ampia varietà di aspetti, dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita quotidiana. Nel corso di questo articolo analizzeremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Alexandre Derevitsky, offrendo una visione completa e dettagliata che permetterà ai nostri lettori di comprendere meglio l'importanza e l'attualità di questo argomento.
Alexandre Derevitsky, nome d'arte di Alessandro Dercas-Derevitsky, noto anche con lo pseudonimo di Alessandro Derewitsky (Napoli, 18 settembre 1909 – Roma, 5 ottobre 1974), è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano.
Di origine polacca, scrisse le musiche per diverse canzoni insieme al paroliere Luciano Luigi Martelli, tra le quali la più famosa fu Venezia, la luna... e tu, composta nel 1936 per la colonna sonora di un film francese, A Venezia una notte (A Venise, une nuit), diretto da Christian-Jaque e interpretato da Elvire Popesco[1], che nel 1958 sarà di ispirazione per il film Venezia, la luna e tu di Dino Risi con Alberto Sordi, Nino Manfredi e Marisa Allasio. Nel biennio 1938-39 altri suoi brani sono utilizzati in tre film.
Tra il 1940 e il 1966 (con una pausa tra il 1949 e il 1957) fu autore delle colonne sonore per una ventina di film, perlopiù commedie, peplum e spaghetti western, lavorando tra gli altri con Totò e Aldo Fabrizi. Fu anche il fondatore delle edizioni musicali Firmamento e dell'etichetta Record Tv Discografica. Negli anni '60 si dedicò alla musica sperimentale: da citare le collaborazioni con Mario Migliardi e Romolo Grano dirigendo l'Orchestra Filarmonica di Roma.
Muore nell'ottobre del 1974, un mese dopo aver compiuto 65 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87536339 · ISNI (EN) 0000 0000 6077 9053 · BNE (ES) XX1754128 (data) · BNF (FR) cb14092659c (data) |
---|