Il mio amico Jekyll

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Il mio amico Jekyll e il suo impatto sulla società moderna. Nel corso della storia, Il mio amico Jekyll ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando tutto, dalle loro decisioni quotidiane alla loro visione del mondo. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le origini di Il mio amico Jekyll, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, esamineremo i diversi approcci e prospettive su Il mio amico Jekyll, per comprenderne meglio l'importanza nella società contemporanea. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Il mio amico Jekyll, con l’obiettivo di contribuire al dibattito e alla riflessione su questo tema di grande attualità.

Il mio amico Jekyll
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1960
Durata100 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaMarino Girolami
SoggettoMarino Girolami, Giulio Scarnicci, Renzo Tarabusi, Carlo Veo
SceneggiaturaMarino Girolami, Giulio Scarnicci, Renzo Tarabusi, Carlo Veo
ProduttoreMarino Girolami
Casa di produzioneCEI Incom
FotografiaLuciano Trasatti
MontaggioFranco Fraticelli
MusicheAlexandre Derevitsky
ScenografiaSaverio D'Eugenio
CostumiGiulietta Deriu
TruccoDuilio Scarozza
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il mio amico Jekyll è un film del 1960 diretto da Marino Girolami, parodia del personaggio protagonista e dei numerosi film ispirati al noto romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde dello scrittore Robert Louis Stevenson.

Trama

Il professor Giacinto è un mite direttore di un istituto per la rieducazione delle ragazze malviventi. Il lavoro promette bene, ma ogni notte Giacinto viene rapito da un pazzo chiamato "Dottor Jekyll", che gli somministra nel suo laboratorio strani sieri. Il loro effetto ben presto trasforma Giacinto nel sadico Professor Fabius, che si reca nell'istituto per compiere atti licenziosi e violenti verso le ragazze, finché un poliziotto non scopre il retroscena.

Incassi

Il mio amico Jekyll incassò circa 157 milioni di lire italiane.[1]

Critica

«L'idea di questo film è costruire una versione moderna del mito di Jekyll e Hyde nell'Italia del miracolo economico dove ancora sembra possibile imbastire una bonaria caricatura del perbenismo borghese e ridere delle distinzioni di ceto e di classe sociale

Note

  1. ^ Roberto Curti, Italian Gothic Horror Films, 1957-1969, McFarland, 2015, ISBN 978-1-4766-1989-7.
  2. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il mio amico Jekyll, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni