In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Angela Portaluri. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di Angela Portaluri, analizzandone le implicazioni in vari ambiti. In questa direzione cercheremo di comprenderne l’importanza e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza in culture e contesti diversi. Angela Portaluri è diventato un argomento di interesse generale, per questo è fondamentale approfondire il suo significato e tutte le dimensioni che lo circondano. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Angela Portaluri e scopriamo insieme tutto ciò che comporta.
Angela Portaluri (Maglie, 5 marzo 1937 – Lecce, 28 ottobre 2024) è stata un'attrice italiana.
Attrice e modella, appare ne I mostri di Dino Risi, interpretando in uno degli episodi la moglie borgatara di Vittorio Gassman, e ne Il medico della mutua di Luigi Zampa.[1]
Nel 1960 riveste anche il ruolo di Jole, figlia del ragioniere Antonio Guardalavecchia, personaggio interpretato da Totò nel film Chi si ferma è perduto.
Ha anche preso parte alla realizzazione di vari fotoromanzi, in particolare prodotti dalla casa editrice Lancio.[2][3]
Nel 1956 è stata la concorrente italiana al concorso di Miss Mondo,[4][5] pur non avendo vinto il titolo di Miss Italia.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168437130 · ISNI (EN) 0000 0001 1539 3132 · SBN UM1V026224 · LCCN (EN) no2011022006 · GND (DE) 1061716759 |
---|