Oggi parleremo di Marcello Bonini Olas, un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Marcello Bonini Olas è un concetto che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Marcello Bonini Olas e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alle sue implicazioni quotidiane, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Marcello Bonini Olas per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo moderno. Senza dubbio, Marcello Bonini Olas è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza continua a crescere col passare del tempo. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio per scoprire di più su Marcello Bonini Olas!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: La carriera teatrale non è documentata da nessuna fonte.
Tra gli anni sessanta e gli anni settanta fu direttore della Compagnia La Plautina di Roma, in cui recitò in testi di autori classici, tra cui Plauto e Luigi Pirandello. La sua intensa attività teatrale lo portò a esibirsi anche in altre zone dell'Europa dove fu protagonista di vari spettacoli, adattamenti di testi dello stesso Pirandello, di Čechov e altri autori.[2]
Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1945 al 1959, vol. 2, Gremese editore, 1991.
Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1960 al 1969, vol. 3, Gremese editore, 1992.
Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1970 al 1979, vol. 4, Gremese editore, 1996.
Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1980 al 1989, vol. 5, Gremese editore, 2000.
Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1990 al 2000, vol. 6, Gremese editore, 2001.
Radiocorriere TV: 1965, n. 22, 47; 1966, n. 24, 26; 1968, n. 43, 44, 45; 1971, n. 19; 1974, n. 3, 14; 1975, n. 5, 51; 1976, n. 23; 1977, n. 4, 31, 33; 1979, n. 20, 21