Nel mondo di oggi, Giorgio Bianchi è un argomento in continua evoluzione e genera grande interesse in vari ambiti. Che sia in ambito scientifico, culturale, tecnologico o sociale, Giorgio Bianchi è diventato un punto di riferimento e di dibattito costante. Nel tempo è diventato uno degli argomenti più rilevanti nell’agenda pubblica, risvegliando l’interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Senza dubbio, Giorgio Bianchi è un argomento che non lascia nessuno indifferente e il suo impatto diventa sempre più evidente nella nostra società. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Giorgio Bianchi e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.
Giorgio Bianchi (Roma, 18 febbraio 1904 – Roma, 9 febbraio 1967) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano.
Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana ma anche del melodramma strappalacrime.
Ha diretto quaranta film tra il 1942 (La maestrina) e il 1967 (Quando dico che ti amo).
È stato per molti anni marito dell'attrice Pina Borione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87507450 · ISNI (EN) 0000 0000 6303 142X · SBN MILV269919 · LCCN (EN) no2009100557 · GND (DE) 173834078 · BNE (ES) XX1731851 (data) · BNF (FR) cb14653336b (data) |
---|