Nel mondo di oggi, Rififí ad Amsterdam è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli della vita quotidiana di una persona, di un argomento di attualità o di un evento storico, è impossibile ignorare la rilevanza e l'influenza che Rififí ad Amsterdam ha sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Rififí ad Amsterdam, analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha per il futuro. Dalla sua importanza a livello personale alla sua influenza a livello globale, Rififí ad Amsterdam è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.
Rififí ad Amsterdam | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1966 |
Durata | 81 minuti |
Genere | azione |
Regia | Sergio Grieco |
Soggetto | Lucio Battistrada, Ramón Comas e Armando Crispino |
Sceneggiatura | Lucio Battistrada, Ramón Comas e Armando Crispino |
Casa di produzione | Claudia Cinematografica, Producciones Cinematográficas Centro |
Distribuzione in italiano | Claudia Cinematografica, Indipendenti regionali |
Fotografia | Eloy Mella |
Montaggio | Renato Cinquini |
Musiche | Piero Umiliani |
Scenografia | Augusto Lega, Antonio Visone |
Trucco | Maurizio Giustini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Rififi ad Amsterdam è un film del 1966 diretto da Sergio Grieco.
Amsterdam. Una banda mette a segno un furto ad una compagnia che si occupa della vendita di diamanti. La banda che ha agito su commissione, una volta effettuato il furto; si presenta per il compenso pattuito ma viene eliminata. Rex Monroe che è l'unico componente della banda che si salva, si mette alla ricerca degli autori del massacro. Vladek, lo incarica di portare in Spagna i diamanti.