La schiava di Roma

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto che La schiava di Roma ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, La schiava di Roma è stato un argomento di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive relative a La schiava di Roma, nonché le implicazioni che ha avuto in settori quali la tecnologia, la cultura, la politica e l'economia. Inoltre, esamineremo come La schiava di Roma ha influenzato e cambiato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e navighiamo nel mondo di oggi. Senza dubbio La schiava di Roma ha lasciato un segno significativo nella nostra società e continuerà ad essere un argomento rilevante per il futuro.

La schiava di Roma
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1961
Durata98 minuti
Rapporto2.35:1
Genereavventura, guerra, storico
RegiaSergio Grieco, Franco Prosperi
SoggettoFranco Prosperi, Silvano Reina, Marco Vicario
SceneggiaturaFranco Prosperi, Silvano Reina, Marco Vicario
ProduttoreMarco Vicario
Casa di produzioneAtlantica Cinematografica Produzione Films
Distribuzione in italianoAtlantica Cinematografica Produzione Films
FotografiaVincenzo Seratrice
MontaggioEnzo Alfonzi
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaFranco Lolli
CostumiMario Giorsi
TruccoMaurizio Giustini
Interpreti e personaggi

La schiava di Roma è un film italiano del 1961 diretto da Sergio Grieco e da Franco Prosperi.

Trama

Durante l'invasione della Gallia da parte di Giulio Cesare: i Galli rompono il trattato con i romani. Marco Valerio e il suo amico li fanno punire e il padre di Antea vuole avere la pace con Roma, essendoci stato una volta, Lysircos costringe una politica antiromana.

Collegamenti esterni