Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Zingara (film 1969). Qualunque sia il tuo interesse per questo argomento, sia per la sua rilevanza storica, sia per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza su diverse aree di studio, siamo sicuri che troverai informazioni affascinanti. Affronteremo aspetti chiave di Zingara (film 1969), dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, oltre ad analizzarne l'importanza oggi. Non importa se sei un esperto di Zingara (film 1969) o se hai appena iniziato, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Zingara (film 1969)!
Zingara | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Zingara |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 91 min |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Mariano Laurenti |
Soggetto | Roberto Gianviti |
Sceneggiatura | Roberto Gianviti e Dino Verde |
Produttore | Leo Cevenini e Vittorio Martino |
Produttore esecutivo | Sergio Borrelli |
Casa di produzione | Flora Film e Variety Film |
Fotografia | Tino Santoni |
Montaggio | Giuliana Attenni |
Musiche | Willy Brezza |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Zingara è un film del 1969 diretto da Mariano Laurenti.
Il soggetto trae spunto dall'omonima canzone, vincitrice al Festival di Sanremo 1969.
L'attore principale nonché cantante del brano sanremese, Bobby Solo, è doppiato da Pino Colizzi nelle scene recitate.
Franco Sarresi è un giovane di provincia che, con il suo complesso i Gamberi, cerca di raggiungere il successo, esibendosi spesso nel ristorante del Cavaliere: lì conoscono il Commendator Piergiovanni, che fornisce loro l'indirizzo per un provino con un talent scout. Durante un viaggio in Cinquecento per recarsi a un provino, Franco incontra, una ragazza in difficoltà con la sua automobile, Marisa (che vive con i genitori e la sorella Silvia), e se ne innamora ricambiato. Ma il padre della ragazza l'ha già promessa sposa al cugino Augusto, figlio dello zio Camillo, che si finge malato per convincerla: così Marisa si allontana da Franco.
Scoraggiato e deluso, il ragazzo rallenta anche l'attività del complesso, che s'impegna (soprattutto Orazio) per farlo riavvicinare a Marisa, ma senza risultati. Il successo arriva con una canzone che racconta dell'amore di Franco per la ragazza. Una sera, durante un'esibizione in una festa di Carnevale al locale notturno Piccadilly, Franco nota una zingara mascherata e le chiede di leggere la sua mano per sapere che futuro avrà. Non riesce ad ascoltare la risposta perché gli amici lo chiamano per suonare, ma scrive sull'accaduto la canzone Zingara. In realtà la zingara era Marisa, che si era travestita per riallacciare i rapporti con Franco: i due si rivedono, ma c'è ancora il cugino Augusto tra loro. Il cugino, però, reincontra (Elizabeth, una ballerina delle Bluebell), che durante un suo soggiorno in Inghilterra era stata sua fidanzata. Augusto decide di estorcere del denaro al padre di Marisa, fingendosi in fin di vita e bisognoso di una costosa operazione chirurgica: ma l'inganno viene scoperto, Marisa abbandona il cugino Augusto e ritorna con Franco.